Modello di proiezione aziendale passo dopo passo per le startup

Sappiamo tutti quanto sia fondamentale avere un piano solido quando si avvia un'impresa. È qui che torna utile un modello di proiezione aziendale. È uno strumento che ci aiuta a tracciare il nostro futuro finanziario e a prendere decisioni informate. In questo articolo, illustreremo la creazione di un modello di proiezione aziendale passo dopo passo, perfetto per startup e nuovi imprenditori.
Inizieremo analizzando le basi di proiezioni aziendali e perché sono importanti. Quindi, approfondiremo come creare il tuo modello da zero, coprendo tutto, dalle previsioni delle entrate al monitoraggio delle spese. Vedremo anche come utilizzare modelli di proiezioni finanziarie gratuiti come punto di partenza. Alla fine, avrai un'idea chiara di come creare e utilizzare un modello di proiezione finanziaria aziendale per guidare la crescita e il successo della tua startup.
Comprensione delle nozioni di base sulla proiezione aziendale
Cosa sono le proiezioni aziendali?
Le proiezioni commerciali sono previsioni della nostra azienda performance finanziaria futura. Li usiamo per stimare il nostro afflussi di cassa, spese, entrate e bilancio. Sono essenzialmente ipotesi plausibili che ci aiutano a tracciare il nostro futuro finanziario e a prendere decisioni informate. Queste proiezioni coprono in genere da tre a cinque anni di flusso di cassa, suddividendo le vendite, le spese, i profitti e il flusso di cassa stimati su base mensile.
Perché le startup hanno bisogno di proiezioni
Per noi startup, le proiezioni sono fondamentali. Ci aiutano a pianificare il budget delle nostre startup, a valutare quando prevediamo di diventare redditizie e a stabilire parametri di riferimento per il raggiungimento obiettivi finanziari . Inoltre, sono vitali per attrarre investitori. Quando cerchiamo di raccogliere capitali, gli investitori vogliono sapere dove è diretta la nostra attività e in che modo il loro investimento ci aiuterà a raggiungerla. Le proiezioni ci permettono di raccontare la nostra storia di crescita e esegui il backup con dati e analisi.
Componenti chiave
I componenti chiave delle nostre proiezioni aziendali includono:
- Previsioni di vendita
- Budget di spesa
- Dichiarazioni sui flussi di cassa
- Dichiarazioni dei redditi
- Bilanci
- Analisi del pareggio
- Rapporti finanziari
Questi elementi lavorano insieme per darci una visione completa del potenziale futuro della nostra startup, aiutandoci a prendere decisioni strategiche e a convalidare la nostra attività presso potenziali investitori o partner.
Creazione di modelli passo dopo passo
Previsione delle entrate
Iniziamo prevedendo le nostre entrate. Ciò implica l'analisi dei dati esistenti e la previsione delle vendite future. Per le startup, utilizziamo spesso un approccio dall'alto verso il basso, con l'obiettivo di una crescita del 15% mese su mese. Man mano che cresciamo, possiamo passare a un approccio dal basso verso l'alto per una maggiore precisione. Dobbiamo costruire ipotesi basate su dati attuali e tendenze del settore . È fondamentale rimanere ancorati alla realtà ed evitare previsioni troppo esagerate.
Stima delle spese
Successivamente, prevediamo le nostre spese. Iniziamo elencando spese chiave, compresi sia i costi ricorrenti come stipendi e affitto, sia gli acquisti una tantum come le attrezzature. Dovremmo sopravvalutare le spese legali e di marketing. Il nostro piano di organico è fondamentale, in quanto gli stipendi rappresentano spesso il 75-80% dei costi totali . Possiamo prevedere le spese ad alto livello o suddividerle per reparto o fornitore.
Proiezione del flusso di cassa
Infine, creiamo la nostra proiezione del flusso di cassa. Inseriamo le nostre spese e ricavi in una proiezione mensile del flusso di cassa per i primi 12 mesi. Lo usiamo per generare dichiarazioni di reddito previste e bilanci. Ricorda che le vendite non equivalgono a contanti immediati; inseriscile quando prevedi il pagamento. Aggiorna regolarmente le tue proiezioni sulla base di nuovi dati, idealmente ogni due settimane.
Finalizzazione e utilizzo della proiezione
Revisione della precisione
Dobbiamo rivedere attentamente le nostre proiezioni per assicurarne l'accuratezza. È fondamentale convalidare le nostre ipotesi e utilizzare fonti di dati affidabili. Dovremmo concentrarci sul confronto della nostra attività con i veri colleghi del nostro settore e del nostro mercato. Suddividendo i dati finanziari complessi in parti gestibili, possiamo rimanere radicati nella realtà.
Presentazione agli stakeholder
Quando presentando le nostre proiezioni agli stakeholder, dobbiamo essere chiari e onesti riguardo al nostro situazione finanziaria e prospettive future . Inizieremo con un riepilogo di alto livello delle metriche chiave come i ricavi e i tassi di crescita. È importante spiegare i presupposti alla base delle nostre proiezioni e suddividere i flussi di entrate e le spese. L'uso di elementi visivi come diagrammi e grafici può aiutare a illustrare in modo efficace la nostra storia finanziaria.
Aggiornamento regolare
Le nostre previsioni finanziarie non sono statiche; devono crescere con la nostra attività. Nel corso dell'anno fisseremo punti di controllo specifici per rivedere e aggiornare le nostre proiezioni. Questo ci consente di tenere conto di cambiamenti significativi, come l'acquisizione di un nuovo cliente, che potrebbero influire sulle nostre prospettive finanziarie. Gli aggiornamenti regolari assicurano che le nostre previsioni rimangano pertinenti e utili per il processo decisionale.
Conclusione
La creazione di un modello di proiezione aziendale ha un impatto significativo sulla pianificazione finanziaria e sui processi decisionali delle startup. Suddividendo i dati finanziari complessi in parti gestibili, gli imprenditori possono tracciare il loro futuro e fissare obiettivi realistici. Questo approccio graduale alla creazione di proiezioni consente alle startup di dire le proprie storia di crescita supportato dai dati, che è fondamentale per attrarre investitori e guidare le decisioni strategiche.
Aggiornamenti regolari e presentazioni oneste di queste proiezioni sono fondamentali per mantenere le previsioni pertinenti e utili. Rivisitando e modificando le proiezioni in base a determinati punti di controllo, le startup possono tenere conto dei cambiamenti nel loro panorama aziendale e mantenere una prospettiva finanziaria accurata. Alla fine, un modello di proiezione aziendale ben congegnato è uno strumento prezioso per affrontare le sfide legate all'avvio e alla crescita di un'attività di successo.
FAQs
Non sono disponibili domande e risposte pertinenti da includere nella sezione Domande frequenti per l'articolo intitolato «Modello di proiezione aziendale passo dopo passo per le startup». Per informazioni dettagliate, consulta il contenuto principale dell'articolo.