Padroneggia il modello Value Prop Canvas: una guida completa

Ci siamo stati tutti e abbiamo avuto difficoltà a spiegare il valore speciale del nostro prodotto ai possibili acquirenti. Ecco dove modello di tela value prop si rivela utile. Questo potente strumento ha provocato una rivoluzione nel modo in cui le aziende creano i propri proposte di valore aiutandoli a concentrarsi su ciò che conta per il loro pubblico di riferimento. In questa guida completa, vedremo come gestire la proposta di valore e utilizzarla per formulare dichiarazioni di valore convincenti che attirino l'attenzione dei clienti.
Inizieremo esplorando le basi della proposta di valore, analizzandone le parti principali e il modo in cui si combinano. Successivamente, ti guideremo attraverso i passaggi per creare la tua tela personalizzata. Ti mostreremo anche come esaminare e migliorare la tua proposta di valore per assicurarti che abbia il massimo impatto possibile. Quando finirai di leggere questo articolo, avrai tutto ciò di cui hai bisogno per creare una proposta di valore solida e incentrata sul cliente che distingua la tua azienda dalla concorrenza.
Comprendere il Value Proposition Canvas
Le modello di tela value prop ha una forte influenza sulle aziende per acquisire una comprensione più profonda dei propri clienti e sviluppare prodotti o servizi che soddisfino le loro esigenze. Questo framework visivo è composto da due sezioni principali: Profilo del cliente e la mappa dei valori. Esploriamo ogni parte per capire come interagiscono per creare una proposta di valore convincente.
Componenti della tela
La tela della proposta di valore è composta da due parti principali che si incastrano come pezzi di un puzzle. Un lato mostra il profilo del cliente, che ci aiuta a comprendere meglio il nostro pubblico di destinazione. L'altro lato mostra la Value Map, che delinea ciò che offriamo ai nostri clienti. Allineando queste due sezioni, abbiamo scoperto un'ottima corrispondenza tra le esigenze dei clienti e ciò che forniamo.
Profilo del cliente
Il profilo cliente serve a conoscere i nostri clienti. Si divide in tre aree principali:
- Lavori con i clienti: questi lavori rappresentano le attività che i nostri clienti intendono completare nella loro vita lavorativa o personale. Possono essere lavori funzionali (come lavare i vestiti), lavori sociali (come fare colpo sugli amici) o emotivi (come sentirsi al sicuro).
- Dolori: questi dolori rappresentano i problemi, i fastidi o gli ostacoli che i nostri clienti devono affrontare quando cercano di finire il loro lavoro. Ad esempio, un dolore potrebbe riguardare una lavatrice che spreca acqua o impiega anni a pulire i vestiti.
- Guadagni: questi guadagni si riferiscono ai buoni risultati o vantaggi che i nostri clienti sperano di ottenere. I vantaggi vanno dai prodotti indispensabili (come i vestiti puliti) alle belle sorprese (come una lavatrice che funziona senza detersivo).
Mappa dei valori
La Value Map mostra in che modo il nostro prodotto o servizio ha valore per il cliente. Comprende tre parti principali:
- Prodotti e servizi: elenca ciò che offriamo ai nostri clienti.
- Antidolorifici: spiegano come i nostri prodotti o servizi risolvono i problemi dei clienti o riducono le loro frustrazioni.
- Creatori di guadagno: descrivono in che modo le nostre offerte avvantaggiano il cliente o lo aiutano a raggiungere i risultati desiderati.
L'utilizzo del modello value prop canvas garantisce che i nostri prodotti o servizi soddisfino le effettive esigenze dei clienti e abbiano valore in modi che contano per loro. Questo strumento ci aiuta a concentrarci su ciò che interessa ai nostri clienti, il che porta a prodotti migliori e clienti più soddisfatti.
Trasforma la tua proposta di valore
Ora che conosciamo le parti del modello di tela value prop, iniziamo a crearne uno nostro. Ciò significa esaminare le esigenze dei nostri clienti e assicurarsi che i nostri prodotti soddisfino tali esigenze.
Trovare offerte di lavoro per i clienti
Iniziamo scrivendo le attività che i nostri clienti vogliono svolgere. Questi lavori possono essere pratici, sociali o emotivi. Ad esempio, un cliente di un negozio di biciclette potrebbe svolgere lavori come «mettersi in forma», «sentirsi orgoglioso» o «far parte di un gruppo di ciclisti». Dobbiamo pensare a tutti gli aspetti della vita dei nostri clienti e ai problemi che vogliono risolvere.
Tracciare i problemi e i vantaggi dei clienti
Successivamente, scopriamo cosa disturba i nostri clienti e cosa vogliono. I problemi sono le cose che li infastidiscono o li ostacolano quando cercano di fare il loro lavoro. Per chi fa acquisti in un negozio di biciclette, un problema potrebbe essere «non sapere come prendersi cura di una bici costosa». Il rovescio della medaglia, i vantaggi sono le cose buone che sperano di ottenere. Un vantaggio potrebbe essere «apparire e sentirsi più sani» o «sentirsi parte del pubblico ciclistico locale».
Definizione di prodotti e servizi
, elenchiamo in dettaglio i nostri prodotti e servizi che affrontano questi lavori, problemi e vantaggi dei clienti. Un negozio di biciclette potrebbe offrire «biciclette nuove e usate», «abbigliamento da ciclismo» e «servizi per biciclette». Dobbiamo concentrarci su come queste offerte creano valore per i nostri clienti, non solo su ciò che vendiamo.
Tieni presente che miriamo a far corrispondere ciò che i nostri clienti desiderano con ciò che offriamo. La nostra proposta di valore si rafforza quando più articoli della nostra mappa dei valori si allineano con il nostro profilo cliente. Questo quadro ci aiuta a creare una proposta di valore convincente in grado di coinvolgere il nostro pubblico di riferimento e di distinguere la nostra attività dalla concorrenza.
Analisi e perfezionamento della tua proposta di valore
Una volta creato il nostro modello di tela value prop, dobbiamo rivederlo e perfezionarlo per assicurarci che entri in contatto con il nostro pubblico di destinazione. Ciò implica trovare la soluzione giusta e migliorare sempre la nostra proposta di valore.
Trovare la corrispondenza
Per trovare la corrispondenza ideale tra ciò che offriamo e ciò di cui i clienti hanno bisogno, dovremmo esaminare dove la nostra mappa dei valori si sovrappone a quella profilo cliente. Questa sovrapposizione mostra la nostra proposta di valore unica. Dovremmo concentrarci su come i nostri prodotti o servizi alleviano i problemi dei clienti e soddisfano i loro desideri ed esigenze. Comprendendo questa sovrapposizione, possiamo migliorare ogni aspetto della nostra attività, dalle vendite e dal marketing alla gestione delle relazioni con i clienti.
Per verificare se la nostra proposta di valore funziona, dobbiamo mostrarla alle persone che vogliamo come clienti e utenti. Niente batte i dati del mondo reale per dimostrare la nostra teoria. Quando scegliamo con chi parlare, dovremmo concentrarci sulla qualità piuttosto che sulla facilità nella scelta dei clienti e degli utenti che corrispondono ai nostri segmenti target.
Modificare e migliorare
Migliorare la nostra proposta di valore non finisce mai. Dovremmo esaminare ciò che dicono i nostri clienti, trovare ciò che deve funzionare e modificare le cose in base alle esigenze. È fondamentale vedere i fallimenti come opportunità di apprendimento. Se alle persone non piace la nostra prima proposta di valore, non dovremmo scoraggiarci ma piuttosto capire perché non ha funzionato.
Un ottimo modo per migliorare è eseguire test A/B su diverse versioni della nostra proposta di valore. Questo ci aiuta a vedere quale funziona meglio con il nostro pubblico di destinazione. Dovremmo anche pensare a personalizzare la nostra proposta di valore per diversi gruppi di clienti, poiché ciò che è importante per uno potrebbe non essere importante per un altro.
Tieni presente che una buona proposta di valore è semplice, breve e facile da comprendere. Dobbiamo andare oltre la semplice elencazione delle funzionalità e concentrarci sui vantaggi. Dovremmo sottolineare in che modo il nostro prodotto risolve un problema o migliora la vita del cliente. Quando diamo un numero al valore e attingiamo ai sentimenti, possiamo raccontare una storia che attira le persone e porta al successo.
Conclusione
Il value proposition canvas cambia il gioco per le aziende che mirano a creare legami più profondi con i propri clienti. Suddividendo le esigenze dei clienti in parti diverse e allineandole con l'offerta dei prodotti, aiuta le aziende a creare soluzioni efficaci. Questo strumento ha un grande impatto sul modo in cui le aziende sviluppano e migliorano i propri prodotti, il che porta a migliori relazioni con i clienti e a migliori prestazioni sul mercato.
Alla fine, diventare bravi nel modello di tela value prop richiede tempo e pratica. Devi continuare a lavorarci e ad apportare modifiche. Se esamini e aggiorni spesso il canvas, la tua azienda può stare al passo con le mutevoli esigenze dei clienti e con le novità del mercato. In questo modo, le aziende restano all'avanguardia e continuano a offrire ai clienti più di quanto si aspettino. Il value proposition canvas non è solo uno strumento, è un modo di pensare che mette i clienti al primo posto nei piani aziendali.
FAQs
Come faccio a fare buon uso del modello Value Proposition Canvas?
Per fare buon uso del Value Proposition Canvas, inizia selezionando un gruppo specifico di clienti. Quindi, individua le attività che devono completare e classifica queste attività in base a quanto sono importanti per il cliente. Individua i principali problemi e vantaggi legati a queste attività e ordinali in ordine di priorità.
Quali sono le sei parti del Value Proposition Canvas?
Il Value Proposition Canvas è composto da sei parti principali: attività dei clienti, problemi dei clienti, vantaggi per i clienti, prodotti e servizi, risolutori di problemi e incentivi dei vantaggi. Questi elementi ti aiutano a comprendere e soddisfare le esigenze dei tuoi clienti.
Puoi spiegare come riassumere il Value Proposition Canvas?
Per riassumere il Value Proposition Canvas, evidenzia in che modo il tuo prodotto o servizio aumenta la soddisfazione dei clienti. Elenca i vantaggi del tuo prodotto pensando a come può rendere più felici gli utenti o risolvere i loro problemi. Inoltre, scopri come le funzionalità del tuo prodotto migliorano l'esperienza del cliente.
Quali sono i tre elementi cruciali di una proposta di valore di successo?
Una proposta di valore vincente dovrebbe avere tre elementi chiave: 1) un chiaro motivo per cui i clienti scelgono il tuo prodotto rispetto ad altri 2) una spiegazione di come il tuo prodotto soddisfa un'esigenza specifica e offre vantaggi extra e 3) informazioni sul motivo per cui batte prodotti simili sul mercato.