Blog
Suggerimenti per la presentazione di 2 giorni dimostrativi: Space Tech Accelerator di Starburst e Israel Aerospace Agency vs. Supply Chain Accelerator di 500 Startups e Port of Ashdod

Suggerimenti per la presentazione di 2 giorni dimostrativi: Space Tech Accelerator di Starburst e Israel Aerospace Agency vs. Supply Chain Accelerator di 500 Startups e Port of Ashdod

Suggerimenti per il pitching per le startup degli acceleratori Space Tech & Supply Chain

Breve descrizione di questo articolo

Nel frenetico mondo delle startup e dell'innovazione, l'arte di offrire una presentazione convincente può creare o distruggere la traiettoria di una giovane azienda. Di recente ho avuto il privilegio di partecipare a due accelerator demo day, ognuno con il suo formato e il suo stile unici.

Queste esperienze mi hanno fornito informazioni preziose su ciò che rende un pitch davvero efficace. In questo post del blog, condividerò le mie osservazioni e offrirò consigli per offrire una presentazione che catturi l'attenzione degli investitori e lasci un'impressione duratura.

Il porto di Ashdod Accelerator: formato standard e presentazione efficace

Il primo giorno dimostrativo a cui ho partecipato è stato ospitato dal Port of Ashdod Accelerator, incentrato sul dominio della catena di approvvigionamento e gestito da 500 startup. Sebbene le startup abbiano presentato soluzioni promettenti, il formato delle loro presentazioni ha sollevato alcuni punti degni di nota.

Introduzione del team e dichiarazione del problema:
Nella maggior parte dei pitch, i presentatori hanno iniziato evidenziando un problema significativo, seguito da un'introduzione della squadra. Tuttavia, vale la pena notare che guidare con il team può spesso essere più efficace, poiché gli investitori danno la priorità alle persone dietro il progetto.

Breve lasso di tempo:
I tiri in questo acceleratore avevano un tempo limitato, in genere solo uno o due minuti. Questa brevità consentiva solo una panoramica di alto livello, rendendo difficile comprendere l'intera gamma dell'offerta della startup.

Interazione limitata con il pubblico:
Le domande del pubblico non facevano parte del formato, una pratica comune in molti giorni dimostrativi. Tuttavia, questa limitazione può ostacolare l'opportunità di approfondire la presentazione di una startup e chiarire aspetti essenziali.

Metriche minime:
Sebbene alcune startup abbiano menzionato le entrate o altri indicatori, metriche più dettagliate avrebbero chiarito i loro progressi.

Vetrina della trazione:
Nessuna delle startup ha dimostrato la propria trazione durante il programma di accelerazione, un aspetto prezioso che evidenzia ciò che hanno ottenuto in questo periodo.

Collaborazioni aziendali:
Il livello di coinvolgimento e impegno da parte dei partner aziendali o dei clienti è rimasto poco chiaro. Non era chiaro se fossero già avvenuti progetti pilota o collaborazioni nell'ambito del programma di accelerazione.

Invito all'azione:
Sorprendentemente, nessuna delle startup ha incluso un invito all'azione alla fine delle proprie presentazioni, che può essere un'aggiunta preziosa, anche se non sempre necessaria.

Panorama competitivo:
Nessuna delle startup ha menzionato concorrenti, fornito confronti di mercato o dimostrato la propria attuale posizione di mercato, aspetti essenziali per comprendere il panorama competitivo.

Lo IAI + Starburst Demo Day: un approccio diverso

In netto contrasto, la giornata dimostrativa organizzata da Israel Aerospace Industries (IAI) e Starburst ha presentato un formato completamente diverso.

Le startup hanno presentato:
Analisi competitiva dettagliata: queste startup includevano analisi competitive complete, che offrivano un preciso posizionamento sul mercato.

Analisi di mercato TAM-SAM-SOM:
Pur mancando di formule di calcolo specifiche, queste startup hanno presentato analisi TAM (Total Addressable Market), SAM (Serviceable Addressable Market) e SOM (Serviceable Obtainable Market), fornendo preziose informazioni sulle dimensioni e sulla strategia del mercato.

Coinvolgimento del pubblico:
Le startup si sono impegnate in discussioni approfondite con il pubblico, rispondendo a domande impegnative e promuovendo una comprensione più profonda delle loro soluzioni.

Metriche di trazione:
Sono state condivise metriche di trazione chiare e specifiche nonostante tutte le startup fossero in una fase iniziale, non oltre l'MVP (Minimum Viable Product).

Lunghezza del campo appropriata:
I pitch erano della lunghezza giusta per trasmettere l'essenza di ogni startup senza travolgere il pubblico.

Invito all'azione:
Sono stati inclusi inviti all'azione specifici, che guidano i potenziali investitori e collaboratori nelle fasi successive.

Distrazioni minime:
Le presentazioni mancavano di musica che distragga, introduzioni vivaci o elementi non necessari, concentrandosi sui contenuti principali.

Scegli l'approccio efficace:
Come consulente, spettatore e imprenditore, consiglio di seguire il secondo modello, anche se un operatore dell'acceleratore insiste su un formato diverso.

Analisi di mercato dettagliate, discussioni coinvolgenti, metriche chiare e una presentazione ben strutturata possono fare la differenza.

Sebbene il primo formato possa avere i suoi pregi, la trasparenza e la sostanza spesso vincono nel mondo delle startup pitching.

Dopotutto, gli investitori apprezzano la chiarezza, il coinvolgimento e una strategia ben ponderata. Quindi, mentre preparate la vostra presentazione, considerate le lezioni apprese da questi due giorni dimostrativi e create una presentazione che si distingua davvero agli occhi degli investitori.

Icona Chiudi
Scarica il file gratuitamente
Inserisci la tua e-mail una volta e poi scarica qualsiasi file utilizzando il pulsante «Download».
Ops! Qualcosa è andato storto.
PitchBob.io - AI pitch deck generator & startup co-pilot | Product Hunt