Crea un modello completo di rapporto di analisi della concorrenza

Nella difficile scena aziendale odierna, rimanere un passo avanti rispetto alla concorrenza è essenziale per il successo. Un modello completo di rapporto di analisi della concorrenza può aiutare in questo senso. Abbiamo notato che un modello ben organizzato per analizzare i nostri concorrenti può fare una grande differenza nella comprensione dell'ambiente di mercato e nel fare scelte intelligenti. Utilizzando un foglio di calcolo o un grafico per l'analisi della concorrenza, possiamo valutare i punti di forza, i punti deboli e i piani di gioco dei nostri concorrenti.
Il nostro obiettivo è aiutarti a creare un solido modello di rapporto di analisi della concorrenza che includa tutte le parti chiave. Ti guideremo nell'individuazione della scena competitiva, nella verifica delle competenze tecniche e nell'analisi dei metodi di vendita e consegna. Se desideri un modello di analisi della concorrenza gratuito o un modello di analisi del sito Web della concorrenza più approfondito, abbiamo ciò di cui hai bisogno. Quando finirai di leggere questo articolo, avrai il know-how per creare un modello di analisi di mercato competitiva che soddisfi le tue esatte esigenze e ti offra un chiaro vantaggio nel tuo campo.
Scena competitiva spot
Per creare un modello completo di rapporto di analisi della concorrenza, dovremmo prima capire con chi abbiamo a che fare sul mercato. Questo passaggio è molto importante se vogliamo sapere a che punto siamo e come fare meglio.
Un buon modo per iniziare è esaminare la quota di mercato. Ciò significa verificare la quota di mercato detenuta da ciascuna società concorrente. Possiamo usare cose come SimilarWeb per ottenere informazioni sulle visite al sito Web e sulla quota di mercato. Questi dati ci mostrano quali sono i rivali migliori e dove potremmo avere margini di crescita.
Quando esaminiamo la quota di mercato, dobbiamo controllare i concorrenti diretti e indiretti. Le aziende che vendono prodotti simili sono concorrenti diretti, mentre quelle indirette potrebbero soddisfare le stesse esigenze dei clienti. Guardare entrambi ci dà un'idea migliore di chi abbiamo a che fare.
Un altro aspetto fondamentale per capire la nostra concorrenza è la ricerca di nuovi giocatori. Sono volti nuovi sul mercato che potrebbero dare una scossa alla situazione. Per individuare questi nuovi arrivati, possiamo:
- Cerca parole chiave relative al settore
- Ascolta cosa dicono i clienti e cosa succede nelle chiamate di vendita
- Vai agli eventi e ai meetup del settore
- Tieni d'occhio le notizie e i comunicati stampa nel nostro campo
Tenendo d'occhio i nuovi rivali, possiamo cambiare i nostri piani e rimanere davanti.
Anche raggruppare i nostri concorrenti in base a ciò in cui sono bravi e cattivi aiuta. Questo ci consente di individuare le lacune di mercato che potremmo colmare. Possiamo creare un foglio di calcolo o un grafico per mostrare queste informazioni e confrontare diverse società.
Tieni presente che la scena della competizione cambia sempre. Dobbiamo aggiornare spesso il nostro rapporto sulla concorrenza per sapere cosa c'è di nuovo sul mercato. Rimanendo in contatto con ciò che accade nel nostro campo, possiamo fare scelte intelligenti e mantenere il nostro vantaggio.
Valuta le capacità tecnologiche
Quando crei un modello completo di rapporto di analisi della concorrenza, devi verificare le competenze tecniche. Dovremmo esaminare le caratteristiche del prodotto, le nuove idee e la configurazione digitale per avere un quadro completo di ciò che i nostri rivali possono fare con la tecnologia.
Caratteristiche del prodotto e nuove idee
Per mantenere il nostro vantaggio sul mercato, dobbiamo studiare le caratteristiche dei prodotti dei nostri concorrenti e il modo in cui escogitano nuove idee. Ciò significa che esaminiamo ciò che offrono, troviamo i loro punti di forza unici e scopriamo come si distinguono. Possiamo usare strumenti come BuzzSumo per individuare i contenuti principali dei nostri rivali e tenere d'occhio le novità sui loro prodotti. Questo ci aiuta a capire quali funzionalità piacciono ai clienti e dove potremmo aver bisogno di introdurre nuove idee.
Dobbiamo inoltre tenere d'occhio i brevetti e la proprietà intellettuale. L'analisi dei brevetti dei nostri concorrenti può aiutarci a capire meglio come la loro tecnologia si confronta con la nostra. Questa conoscenza può orientare i nostri piani di ricerca e sviluppo e mostrarci dove il nostro portafoglio IP è insufficiente.
Infrastruttura digitale
Dimensionare la configurazione digitale dei nostri rivali è altrettanto importante. Dobbiamo controllare l'impronta online dei loro siti Web e la tecnologia su cui fanno affidamento. Strumenti come Costruito con può rivelare cosa fa funzionare i siti dei nostri concorrenti, dai sistemi di analisi ai CRM e tutto il resto.
Dobbiamo pensare a come gestiscono i dati e configurano anche i loro sistemi cloud. Poiché sempre più persone desiderano computer potenti con intelligenza artificiale e apprendimento automatico sempre più grandi, è fondamentale capire quali strumenti digitali hanno a disposizione i nostri rivali.
Per ottenere queste informazioni in modo corretto, possiamo utilizzare diversi strumenti insieme:
• Google Analytics e Search Console per misurare i nostri risultati
• SEMrush o Ahrefs per controllare la concorrenza ed esaminare le parole chiave
• Definitive Healthcare per conoscere gli operatori sanitari e scoprire le novità del mercato (se è importante per la nostra attività)
Osservando da vicino le capacità tecnologiche dei nostri rivali, possiamo individuare dove dobbiamo migliorare il nostro gioco e trovare opportunità per aprire nuovi orizzonti. Questa recensione gioca un ruolo chiave nella stesura del nostro rapporto di analisi della concorrenza, aiutandoci a fare scelte intelligenti e a rimanere all'avanguardia nel mercato.
Approfondisci le vendite e la distribuzione
Quando si compila uno schema completo del rapporto di analisi della concorrenza, è essenziale controllare i canali di vendita e i piani di collaborazione. Dobbiamo capire come i nostri concorrenti raggiungono i loro clienti e guadagnano.
Canali di vendita
Per capire il nostro migliori canali di vendita dei concorrenti, dovremmo controllare come presentano i loro prodotti accanto ai nostri. Possiamo esaminare i loro messaggi, i loro marchi e le confezioni per confrontare i nostri prodotti e trovare modi per migliorare i nostri. Dobbiamo anche vedere come vendono i loro prodotti, ad esempio nei negozi, online o direttamente ai clienti. Se notiamo metodi di vendita che non stanno utilizzando bene, il nostro marchio potrebbe avere la possibilità di fare meglio in questo campo.
Quando esaminiamo i canali di vendita, dobbiamo pensare ai rivali diretti e indiretti. I rivali diretti vendono prodotti o servizi come i nostri, mentre i rivali indiretti potrebbero soddisfare le stesse esigenze dei clienti. Osservando entrambi i tipi, abbiamo un'idea migliore di chi abbiamo a che fare sul mercato.
Strategie di partnership
L'analisi delle strategie di partnership dei nostri rivali può fornirci informazioni utili su chi stanno cercando di raggiungere e cosa rappresenta il loro marchio. Dovremmo guardare a quali eventi partecipano o sponsorizzano, in quanto ciò può dirci di più su ciò che interessa al nostro pubblico di riferimento. Possiamo quindi utilizzare queste conoscenze a nostro vantaggio quando pianifichiamo il nostro marketing.
Abbiamo bisogno di individuare potenziali opportunità di partnership. Comprendere i nostri concorrenti e la situazione del mercato ci aiuta a creare un piano aziendale migliore e a battere la concorrenza.
Quando redigiamo lo schema del nostro rapporto di analisi della concorrenza, dovremmo aggiungere parti sia per i canali di vendita che per i piani di partnership. Questo ci aiuta a ottenere un quadro completo di come operano i nostri concorrenti sul mercato e a trovare modi per distinguerci.
Osservando da vicino i piani di vendita e distribuzione dei nostri concorrenti, possiamo fare scelte intelligenti sul nostro approccio. Questo studio è una parte fondamentale del nostro rapporto di analisi della concorrenza che ci aiuta a rimanere all'avanguardia nel mercato.
Conclusione
Un modello di rapporto di analisi della concorrenza ben fatto ha una forte influenza sulla comprensione della scena del mercato e sulle scelte intelligenti. Quando le aziende esaminano da vicino i concorrenti, le competenze tecnologiche e il modo in cui i prodotti vengono venduti e consegnati, possono trovare nuove opportunità e stare al passo con i cambiamenti. Questo metodo completo aiuta le aziende a modificare i propri piani, colmare le lacune del mercato e rimanere all'avanguardia in un mondo degli affari che non smette mai di cambiare.
Riassumendo, creare un solido modello di rapporto di analisi della concorrenza è fondamentale per fare bene nel difficile mercato di oggi. Fornisce informazioni utili per guidare la creazione del prodotto, i piani di marketing e le scelte aziendali complessive. Mantenendo aggiornato questo modello e rimanendo consapevoli dei cambiamenti del settore, le aziende possono prepararsi al successo e alla crescita nei loro mercati a lungo termine.
FAQs
- Come è strutturato un rapporto di analisi della concorrenza? Per creare un rapporto di analisi della concorrenza, inizia con un riepilogo dei tuoi rivali. Quindi, esegui ricerche di mercato approfondite per capire i tipi di clienti e cosa sta succedendo nel settore. Utilizza una tabella di confronto delle funzionalità per mostrare le caratteristiche del prodotto fianco a fianco. Includi un'analisi SWOT per specificare i tuoi punti di forza, i punti deboli, le possibilità di crescita e le possibili minacce, e mostra dove si colloca la tua azienda rispetto alla concorrenza.
- Quali sono i passaggi necessari per scrivere un'analisi della concorrenza? Per scrivere un'analisi della concorrenza, devi seguire questi passaggi chiave:
- Fai un elenco dei tuoi principali concorrenti.
- Fai ricerche di mercato approfondite.
- Guarda le caratteristiche del prodotto e i piani di marketing fianco a fianco.
- Esegui un'analisi SWOT per vedere punti di forza, punti deboli, possibilità e rischi.
- Scoprite dove si colloca la vostra azienda sul mercato.
- Quali sono i cinque componenti chiave di un'analisi competitiva? Un'analisi competitiva si compone di cinque fasi principali:
- Scoprire chi è in concorrenza con te.
- Controlla il loro contenuto per vedere quanto è buono e fino a che punto arriva.
- Guardando il loro sito Web e le tattiche SEO.
- Verifica la loro presenza e i loro piani sui social media.
- Guardando cosa hai imparato per creare il tuo piano competitivo.
- Come è possibile eseguire un'analisi della concorrenza utilizzando Excel? Excel ti consente di eseguire analisi della concorrenza inserendo i dati della concorrenza in un foglio di calcolo. È quindi possibile utilizzare strumenti come grafici e tabelle pivot per visualizzare e analizzare i dati. Questo approccio funziona bene per confrontare numeri finanziari come la crescita dei ricavi e i margini di profitto tra concorrenti.