Blog
Online pronto per gli investitori: la lista di controllo definitiva per i pitch deck

Online pronto per gli investitori: la lista di controllo definitiva per i pitch deck

Crea un pitch deck vincente: panoramica dell'azienda, problema, soluzione, mercato, modello di business

Breve descrizione di questo articolo

Il tuo pitch deck funge da arma quando entri in una riunione con gli investitori.

Gli investitori spendono solo meno di 4 minuti su un pitch deck, il che significa che devi contare quelli sotto i 4 minuti. In un ambiente spietato, il pitch deck deve essere chiaro, coinvolgente ed eccezionale. Soprattutto, deve vendere la tua visione e delineare il tuo progetto.

Componenti essenziali di un pitch deck efficace

1. Panoramica e missione dell'azienda

Iniziare con il botto è fondamentale. Le prime impressioni durano. Quindi, devi essere in grado di presentare la tua azienda e la tua missione con energia, poiché questo pone le basi per il resto della presentazione. Racconta una storia breve e coinvolgente sulla nascita della tua idea che catturi immediatamente il tuo pubblico.
Informazioni da includere nella panoramica dell'azienda:

  • Il nome della tua azienda
  • Dove ha sede
  • Anno in cui è stata fondata
  • Tipo di attività (eCommerce, SaaS, produzione, ecc.)
  • Prodotti o servizi principali
  • Fase attuale: una startup, in fase di crescita o un'azienda consolidata?

La tua dichiarazione di intenti deve articolare lo scopo della tua azienda. Deve essere motivazionale, conciso e memorabile. Un'altra cosa da notare è che le dichiarazioni di intenti devono essere in linea con i valori e la cultura fondamentali della tua azienda.

2. Dichiarazione del problema

Nessuna dichiarazione generica qui. Definisci il problema con un esempio reale che dipinga un quadro vivido delle sfide che i tuoi clienti target devono affrontare. Questo aiuta i tuoi investitori a comprendere le opportunità offerte dalla tua azienda nei problemi specifici che intendi risolvere.

Una buona struttura da seguire deve avere questi elementi

  • Un'introduzione che pone le basi.
  • Un problema specifico attentamente articolato.
  • Dati per supportare e sostenere i reclami.
  • Una discussione sull'impatto più ampio del problema.

3. Soluzione proposta

Ecco dove brilli. Descrivi la tua soluzione concentrandoti sulla sua unicità e sui vantaggi diretti che offre, magari illustrandola con un rapido caso d'uso o con la testimonianza di un cliente. È qui che evidenziate la vostra UVP o Unique Value Proposition. Cosa rende la tua soluzione unica rispetto al resto del mercato?

4. Analisi di mercato

Abbandona le statistiche asciutte. Fornisci una panoramica dinamica del mercato utilizzando infografiche che mostrano le tendenze di crescita, le dimensioni del mercato e un'istantanea delle mosse della concorrenza. Evidenzia la tua nicchia con precisione. Dimostrare agli investitori che hai una chiara comprensione del panorama in cui opera la tua azienda è fondamentale.

Per creare un'analisi di mercato convincente, devi capire quanto segue:

  • Panoramica del mercato
  • Il tuo mercato di riferimento
  • Esigenze specifiche del mercato
  • Potenziale di crescita del mercato
  • Analisi competitiva dei principali attori e dei concorrenti diretti o indiretti
  • Tendenze del mercato
  • Potenziali barriere all'ingresso

5. Modello di business

Chiarisci come fluisce il denaro. Usa immagini chiare per spiegare il tuo modello di prezzo, i costi di acquisizione dei clienti e il valore a lungo termine, assicurandoti che il tuo modello di business sia tanto trasparente quanto solido. È qui che affronti direttamente la fattibilità e la sostenibilità della tua attività. Parlate dei flussi di entrate, della struttura dei costi, della strategia dei prezzi, dei canali di distribuzione, delle strategie di acquisizione e fidelizzazione dei clienti, del margine di profitto e della scalabilità. In questo modo, gli investitori possono comprendere i meccanismi della tua attività: come guadagna e il suo potenziale di crescita.

6. Trazione e convalida

Niente parla più forte dei risultati. Condividi traguardi, grafici di crescita e feedback reali dei clienti che dimostrano l'idoneità al mercato e il potenziale di scalabilità. Dimostra ai tuoi investitori che il tuo concetto di business non è solo fattibile. È anche interessante per il mercato. Le tue prove reali includono dati sulle vendite, crescita dei clienti, traguardi e partnership. Anche includere la risposta del mercato è utile, ad esempio l'eventuale copertura nelle principali pubblicazioni, i discorsi sui social media e l'interesse degli influencer del settore.

7. Strategia di marketing e vendita

Delinea strategie o partnership innovative che spingeranno il tuo prodotto sul mercato. Concentrati sulle prossime campagne o sui case study dei successi passati. Questo illustra come intendi attirare e fidelizzare i tuoi clienti per generare entrate.

Cosa includere:

  • Il tuo approccio per entrare nel mercato
  • Descrizione di come segmenti i clienti: età, ubicazione, livelli di reddito, comportamenti specifici, settore, dati demografici e così via
  • 4P del tuo marketing mix (prodotto, prezzo, luogo e promozione)
  • La tua strategia di vendita
  • Canali chiave: media tradizionali, chiamate a freddo, email marketing, fiere o altro
  • Analisi del costo di acquisizione dei clienti (CAC) e del valore della vita del cliente (CLV)
  • Strategie di fidelizzazione per mantenere i clienti a

8. Proiezioni finanziarie

Non si tratta solo di numeri; si tratta di raccontare la storia del tuo successo futuro. Utilizzate proiezioni chiare, ottimistiche ma realizzabili supportate dai dati per tracciare un quadro della crescita e della stabilità finanziaria in genere nei prossimi 3-5 anni. Questa sezione deve contenere proiezioni delle entrate, previsioni di spesa, proiezioni degli utili, analisi del pareggio di bilancio, previsioni dei flussi di cassa, metriche finanziarie chiave (come CLV, CAC, margine di profitto e ROI) e requisiti patrimoniali.

9. Squadra

Presenta la tua squadra dei sogni con stile. Questa sezione è l'occasione per presentare le persone dietro l'azienda. Evidenzia i risultati chiave, le esperienze pertinenti e gli aneddoti personali che rendono il tuo team riconoscibile e impressionante. Ad esempio, puoi evidenziare i risultati scolastici del tuo team in questo modo Programmi MBA online di Research.com.

L'aggiunta di elementi visivi, ad esempio foto professionali dei membri del team, rende questa sezione più personale e coinvolgente.

10. Le esigenze di finanziamento

Infine, e probabilmente la cosa più importante, delinea i tuoi requisiti finanziari. Sii audace e diretto con la tua domanda. Specifica l'importo, il piano di utilizzo e in che modo si allinea ai tuoi traguardi strategici. Includi potenziali strategie di uscita che potrebbero essere redditizie per gli investitori.

Rispondi alle seguenti domande:

  • Di quanto capitale hai bisogno?
  • Per cosa lo userai?
  • Come si allinea agli obiettivi e alle proiezioni di crescita della tua azienda?

Progettate il vostro pitch deck per il massimo impatto

Immagini e leggibilità

Pensa meno al testo, più impatto. Ogni diapositiva dovrebbe apparire con immagini di alta qualità che completino la tua narrazione. La coerenza del marchio in tutte le diapositive rafforza la tua immagine professionale.

Approccio alla narrazione

Crea una narrazione avvincente come un romanzo bestseller. Intreccia dati e fatti in una storia che mostri una traiettoria dalla lotta al successo, illustrando perché la tua azienda non solo avrà successo ma eccellerà.

Errori comuni da evitare

Informazioni sul sovraccarico

Una diapositiva disordinata può uccidere l'interesse più velocemente di una trama noiosa. Mantieni ogni diapositiva incentrata su una singola idea ed elimina tutti i dati che non supportano il tuo messaggio principale.

Trascurare la domanda

La tua richiesta di finanziamento dovrebbe essere preparata tanto quanto il tuo gancio di apertura. Descrivi non solo le cifre, ma anche perché questo investimento ha senso ora e come si allinea agli interessi degli investitori. Una buona strategia è mostrare il tuo potenziale e integrare la tua domanda in tutta la presentazione. Infine, preparatevi a negoziare nel caso in cui i vostri investitori vogliano offrire importi o condizioni diverse.

Dimenticare il seguito

Prepara una rapida scheda di riferimento con le potenziali domande e le tue risposte informative ma concise per assicurarti di lasciare spazio agli investitori che desiderano più, non meno, del tuo tempo.

Puoi anche utilizzare i follow-up per suggerire i passaggi successivi, ad esempio programmare la riunione successiva e proporre una scadenza per la loro decisione. È essenziale evitare che la tua proposta venga dimenticata o messa da parte anticipando il processo in base a aspettative chiare.

I pitch deck sono l'inizio

Il tuo pitch deck non è solo una presentazione, è l'atto di apertura della storia di successo della tua azienda. Sfruttando questa lista di controllo definitiva, trasformi una presentazione di routine in una prova convincente del potenziale della tua attività. Fai in modo che ogni diapositiva conti, ogni parola trovi il suo posto e ogni immagine sia accattivante. Concentrati non solo sull'ottenimento di finanziamenti ma, soprattutto, sul porre le basi per un enorme successo a lungo termine per la tua azienda.

Icona Chiudi
Scarica il file gratuitamente
Inserisci la tua e-mail una volta e poi scarica qualsiasi file utilizzando il pulsante «Download».
Ops! Qualcosa è andato storto.
PitchBob.io - AI pitch deck generator & startup co-pilot | Product Hunt