Creazione di un modello di mini piano aziendale: suggerimenti e trucchi

Nella scena aziendale in rapida evoluzione di oggi, abbiamo imparato che a modello di mini piano aziendale può rivoluzionare il modo in cui lavorano imprenditori e titolari di piccole imprese. Questa versione compatta di un piano aziendale completo ci consente di delineare il nostro principali strategie e obiettivi senza rimanere bloccati in troppi dettagli. Abbiamo visto con i nostri occhi come un buon modello di mini business plan ci aiuti a mantenere la concentrazione, attirare investitori e scegliere dove dirigere la nostra attività.
In questo articolo, ti daremo le nostre opinioni su come creare un buon modello di mini business plan. Vedremo come scegliere il formato migliore per il tuo piano, adattarlo al tuo pubblico e utilizzare la tecnologia per semplificare la pianificazione. Indicheremo anche errori da evitare quando scrivi il tuo mini business plan. Quando avrai finito di leggere, saprai come scrivere un piano aziendale per piccole imprese passo dopo passo. Questo vale sia che tu stia utilizzando un download gratuito sia che tu ne stia creando uno da zero in Word.
Scelta del formato giusto per il tuo mini business plan
Quando è il momento di creare un modello di mini piano aziendale, scegliere il formato giusto gioca un ruolo fondamentale. Abbiamo esaminato diversi metodi e abbiamo appreso che nessun approccio unico funziona per tutti. Dobbiamo invece scegliere un formato che soddisfi le nostre esigenze e i nostri obiettivi specifici. Diamo un'occhiata a tre opzioni popolari a cui possiamo pensare.
Piano di una pagina
Ora riconosciamo quanto sia efficace un piano aziendale di una pagina può essere. Questo layout compatto ci consente di riassumere la nostra proposta di valore, il mercato di riferimento, le strategie e le proiezioni in un unico foglio. Si rivela utile quando miriamo a ottenere finanziamenti, in quanto fornisce un breve riepilogo che possiamo presentare senza indugio agli stakeholder e agli investitori.
Un piano di una pagina brilla perché è semplice. Possiamo realizzarlo in meno di un'ora e ci aiuta a concentrarci su ciò che guida la nostra attività. Questo modo di fare le cose ci fa scegliere e concentrarci sulle nostre idee principali, il che ci prepara a costruire un piano più ampio in futuro.
Tela Lean
Abbiamo ottenuto buoni risultati anche con il Lean Canvas. Questo metodo deriva dall'approccio lean startup di Eric Ries, ideato nel 2011. Il lean canvas significa essere in grado di cambiare rapidamente e trovare nuove esigenze e modi di fare business velocemente.
Abbiamo notato che questo metodo può aiutare prodotti software, strumenti e app. Ci spinge a rimanere in contatto con i nostri clienti utilizzando ciò che ci dicono per guidare i miglioramenti futuri. Questa flessibilità ci consente di modificare il nostro prodotto per adattarlo alle esigenze del mercato e di elaborare nuove idee man mano che procediamo.
Piano abbreviato tradizionale
Per quelli di noi che hanno bisogno di qualche informazione in più, un piano abbreviato tradizionale potrebbe essere la risposta. Questo formato è una versione ridotta di un piano aziendale completo di poche pagine.
Abbiamo imparato che questo tipo di piano si rivela utile quando dobbiamo fornire ai finanziatori o agli investitori informazioni più dettagliate. Ci consente di aggiungere parti chiave come un riepilogo esecutivo, una dichiarazione del problema, una descrizione della soluzione, un'analisi del mercato di riferimento e proiezioni finanziarie.
Indipendentemente dal formato che scegliamo, il nostro obiettivo rimane lo stesso: creare una breve guida chiara per la nostra attività. Scegliendo il formato giusto per il nostro modello di mini business plan, possiamo assicurarci di essere pronti ad affrontare le sfide e le opportunità che ci attendono nel nostro percorso di avvio.
Dare forma al tuo piano per il tuo pubblico
Mentre prepariamo il nostro modello di mini piano aziendale, ci siamo resi conto che adattandolo al nostro pubblico di destinazione ha un impatto significativo. Abbiamo notato che le diverse parti interessate hanno esigenze e speranze diverse, quindi dobbiamo modificare il nostro piano per adattarlo a loro. Vediamo come possiamo modificare il nostro piano per diversi gruppi.
Investitori
Quando cerchiamo finanziamenti, il nostro mini business plan deve concentrarsi sul mostrare ai potenziali investitori che la nostra azienda è una buona scommessa. Abbiamo imparato che gli investitori vogliono fondatori in grado di offrire il massimo valore nel più breve tempo possibile e il nostro piano aziendale dimostra che possiamo fare proprio questo.
Nella nostra sezione Opportunità di investimento, spieghiamo agli investitori i nostri obiettivi perché svolgono un ruolo chiave nell'aiutarci a raggiungerli e cosa guadagneranno partecipando alla nostra azienda. Abbiamo scoperto che funziona bene scegliere tre o quattro fattori principali che rendono la nostra azienda una grande opportunità e metterli in evidenza in questa parte.
Quando chiediamo finanziamenti, spieghiamo chiaramente di cosa abbiamo bisogno. Elenchiamo:
- Di quanti soldi avremo bisogno per i prossimi cinque anni
- Cosa intendiamo farne
- Se vogliamo prestiti o investimenti
- Le condizioni che speriamo
- Per quanto tempo coprirà la nostra richiesta
Aggiungiamo anche una ripartizione completa di come spenderemo i fondi e supportiamo la nostra richiesta di denaro con previsioni finanziarie.
Partner
Quando si tratta di possibili alleati commerciali, ci concentriamo sul mostrare il nostro vantaggio speciale e su come la collaborazione potrebbe aiutare entrambe le parti. Utilizziamo il nostro breve piano aziendale per mettere in luce ciò che ci distingue e in che modo siamo diversi dagli altri sul campo.
Abbiamo imparato che funziona bene aggiungere una diapositiva o una parte che spieghi:
- Cosa fa la nostra azienda
- Perché siamo 10X/100X migliori o unici rispetto agli altri
- Quanto è grande il potenziale
Team interno
Quando personalizziamo il nostro mini piano aziendale per il nostro team interno, miriamo a mantenere tutti sulla stessa pagina con la nostra strategia aziendale. Abbiamo imparato che un buon piano interno svolge un ruolo cruciale nel plasmare la cultura della nostra azienda e il modo in cui comunichiamo all'interno dell'organizzazione.
Includiamo:
- Una visione semplice e chiara facile da spiegare
- Obiettivi di fatturato e budget di costo
- Principali obiettivi e traguardi per i prossimi mesi
Il nostro mini business plan si adatta a ogni pubblico specifico assicurandoci di fornire le informazioni più utili e persuasive a ciascun gruppo. Questo metodo ci ha aiutato a condividere la nostra visione e strategia, sia che stessimo cercando partnership per la creazione di investimenti, sia che stessimo coinvolgendo il nostro team interno sulla stessa lunghezza d'onda.
Usare la tecnologia per pianificare meglio
Secondo la nostra esperienza, la tecnologia ha avuto un impatto importante sulla compattezza modelli di piani aziendali. Abbiamo trovato diversi strumenti e piattaforme che hanno reso il nostro processo di pianificazione molto più semplice.
Strumenti online
Pensiamo Scrittori di piani aziendali basati sull'intelligenza artificiale può aiutare. Abbiamo testato alcune opzioni e abbiamo apprezzato strumenti come L'assistente AI di LivePlan. Non è solo uno strumento autonomo, ma fa parte di un software completo di pianificazione aziendale. Abbiamo notato come ci guida in ogni fase facendoci riflettere attentamente sulla nostra idea di business.
Ci piace la funzione «Pitch» di LivePlan. Ci aiuta a creare un piano di una pagina con pochi input. Fornisce titoli, dichiarazioni su problemi/soluzioni e persino idee di mercato di riferimento basate sul nostro primo concetto.
Modelli
Abbiamo capito che l'utilizzo di un modello di piano aziendale può aiutarci a risparmiare tempo e denaro. Ci fornisce un quadro per delineare il nostro piano e ci assicura di coprire tutti i punti importanti. Iniziamo con un modello e poi lo modifichiamo per adattarlo a ciò di cui abbiamo bisogno.
Ma sappiamo che ci sono anche aspetti negativi. I modelli potrebbero non essere sempre adatti alle parti speciali della nostra attività e a volte possono rendere più difficile la collaborazione con diversi membri del team. Nonostante questi problemi, riteniamo che i modelli ci offrano un buon punto di partenza per la pianificazione.
piattaforme di collaborazione
Per aumentare la produttività della nostra pianificazione, abbiamo aggiunto diversi strumenti per il lavoro di squadra. App come Microsoft Teams o Slack hanno migliorato le nostre conversazioni, mentre strumenti come Trello o Jira ci aiutano a capire come stiamo andando.
Abbiamo anche trovato strumenti di analisi dei dati utili come Tableau o Power BI. Ci aiutano a fare scelte basate sui fatti per il nostro piano. Per trattare con clienti e vendite, utilizziamo spesso sistemi come Salesforce o HubSpot.
Utilizzando queste tecnologie, siamo riusciti a sviluppare modelli di mini business plan più completi e produttivi. Ma teniamo sempre presente che, sebbene la tecnologia sia uno strumento utile, non può prendere il posto della nostra lucidità e immaginazione quando pianifichiamo.
Errori comuni da evitare nella pianificazione delle mini imprese
Abbiamo scoperto che la creazione di un mini business plan può avere le sue trappole. Diamo un'occhiata ad alcuni errori comuni dovremmo evitarlo per assicurarci che il nostro piano funzioni bene e rimanga realistico.
Troppo complicato
Le persone spesso rendono le cose troppo complesse quando devono fare scelte importanti per le loro aziende. Succede spesso, ma dovremmo tenerlo d'occhio. Per risolvere questo problema, abbiamo imparato che è utile ascoltare il nostro istinto e chiederci: «Come possiamo renderlo semplice?» Questa domanda di base può cambiare il modo in cui vediamo le cose e semplificare il nostro approccio.
Saltare i compiti
Uno dei più grandi errori che possiamo commettere è pensare di sapere tutto sul mercato in cui stiamo entrando. Conoscere solo le basi non è sufficiente. Dobbiamo esplorare e completare ricerche di mercato per comprendere le tendenze demografiche, concorrenziali e del settore che ci siamo prefissati. Questa ricerca ci aiuta a verificare le nostre ipotesi e a creare strategie efficaci.
Proiezioni non realistiche
Ora conosciamo quel modo di pensare irrealistico quando si tratta di proiezioni finanziarie, può causare problemi. Quando esageriamo gli utili futuri, potremmo sembrare ingenui agli occhi di potenziali finanziatori o investitori. Il nostro approccio è incentrato sullo sviluppo di proiezioni finanziarie realistiche che si basano su solide ricerche di mercato e su un'autovalutazione onesta.
FAQs
1. Come posso creare un mini business plan conciso? Per creare un mini business plan, inizia precisando la tua idea imprenditoriale e esaminando il tuo mercato. Scegliete la struttura della vostra azienda, risolvete le vostre finanze, scegliete i canali di marketing e costruite un processo di vendita. È fondamentale fissare obiettivi sia a breve che a lungo termine e prepararsi a possibili ostacoli.
2. Quali sono alcuni consigli efficaci per scrivere un business plan? Quando scrivi un piano aziendale, mantieni le parole semplici e pertinenti e non usare discorsi commerciali fantasiosi e difficili da capire. Dimostra quanto sei entusiasta della tua attività, includi documenti che confermino ciò che stai dicendo e usa i numeri per dimostrare i tuoi punti. Fai i compiti, fai notare cosa rende speciale la tua attività e sii onesto quando parli di ciò che hai scoperto. Tieni sempre presente il motivo per cui stai scrivendo il piano in primo luogo.
3. Quali sono i componenti tipici di un modello di piano aziendale tradizionale? Un piano aziendale standard è composto da diverse parti chiave: un riepilogo esecutivo che fornisce una panoramica della tua attività e dei motivi per cui potrebbe avere successo, una descrizione completa dell'azienda, un'analisi di mercato, come l'azienda è organizzata e gestita, quali prodotti o servizi offri, i tuoi piani di marketing e vendita, quanti soldi ti servono e previsioni finanziarie. Queste sezioni collaborano per creare un quadro completo della tua idea imprenditoriale e del suo potenziale.
4. Quali sono le fasi necessarie per creare un piano aziendale completo? Per creare un piano aziendale, è necessario adottare diversi passaggi chiave: eseguire un'analisi SWOT per capire i punti di forza, i punti deboli, le opportunità e le minacce; stabilire obiettivi aziendali chiari; fare ricerche di mercato approfondite; individuare il pubblico di destinazione; elaborare un piano di marketing intelligente; elaborare un piano finanziario; e mettere insieme tutti questi elementi nel piano aziendale scritto.