Blog
Il nuovo standard per i pitch deck di serie A: come aumentare con successo gli investimenti - [Download]

Il nuovo standard per i pitch deck di serie A: come aumentare con successo gli investimenti - [Download]

Scopri il nuovo framework di presentazione della serie A: evidenzia metriche, scalabilità e Product-Market Fit

Breve descrizione di questo articolo

Introduzione

La raccolta di fondi per la serie A è una fase cruciale nello sviluppo di una startup. Mentre gli investitori in fase di pre-seed e seed si concentrano principalmente sul team e sull'idea, nella fase di Serie A, la loro attenzione si sposta sulle metriche finanziarie, sulla scalabilità e sul comprovato Product-Market Fit (PMF).

Il documento introduce un nuovo approccio alla strutturazione di un pitch deck in linea con ciò che i venture capitalist (VC) cercano oggi. Questo articolo analizzerà questo approccio innovativo, spiegherà le metriche chiave a cui gli investitori ora danno la priorità e delineerà le migliori strategie per assicurarsi i finanziamenti.

Scarica il documento «A New Pitch Deck Framework For Raising Your Series A».

1. Come sono cambiati i requisiti della serie A nel 2024?

In passato, era sufficiente che le startup presentassero un'idea promettente, un team forte e la trazione iniziale dei clienti. Tuttavia, i venture capitalist sono diventati molto più selettivi nella valutazione delle startup nella fase di serie A.

Cosa è cambiato?

  • Aspettative più elevate in termini di performance finanziaria
  • Una maggiore attenzione alla scalabilità e all'efficienza operativa
  • Un requisito per dimostrare l'efficienza del capitale
  • Una maggiore enfasi sul posizionamento competitivo
  • Questi cambiamenti implicano che le startup non devono solo mostrare crescita ma anche efficienza nel modo in cui gestiscono le risorse ed eseguono il loro modello di business.

1.1 Metriche chiave per la serie A

Prima di richiedere un finanziamento, le startup devono assicurarsi di soddisfare le metriche di riferimento che i VC ora si aspettano.

In precedenza, una startup con un fatturato ricorrente annuo (ARR) inferiore a 500.000 dollari avrebbe avuto difficoltà a raccogliere fondi di serie A. Le aziende con un ARR compreso tra 500.000 e 1,5 milioni di dollari avevano buone possibilità, mentre quelle che superavano i 2 milioni di dollari erano in una posizione di forza.

Analogamente, le aspettative di crescita sono aumentate. Prima del 2022, le startup che crescevano a un tasso annuo doppio erano considerate promettenti, ma ora una crescita da 3 a 10 volte è la norma.

Anche i tassi di fidelizzazione sono diventati più critici. Una startup con una fidelizzazione netta in dollari inferiore al 100% in precedenza sarebbe stata tollerata, ma oggi è prevista una fidelizzazione del 120-130% per un round competitivo di serie A.

Un'altra metrica cruciale è il burn multiple, che mostra l'efficienza con cui una startup converte gli investimenti in entrate. In passato, un multiplo di burn superiore a 3x era considerato accettabile, ma ora gli investitori preferiscono le aziende con un multiplo di burn inferiore a 1,7x.

Anche i periodi di rimborso del Customer Acquisition Cost (CAC) si sono ridotti. Le startup erano solite raccogliere fondi di Serie A con periodi di rimborso CAC di 9-18 mesi, ma oggi gli investitori preferiscono le startup con un rimborso CAC inferiore a 9 mesi.

Anche il ciclo di vendita si è ridotto. Mentre un tempo i 12-18 mesi erano considerati normali, ora gli investitori preferiscono le aziende che concludono le trattative in 6 mesi o meno.
Questi cambiamenti riflettono una crescente domanda di startup efficienti e ad alta crescita in grado di scalare rapidamente.

2. Il nuovo standard per i Pitch Decks

Il documento introduce un nuovo modo di strutturare un pitch deck di Serie A, allontanandosi dal formato tradizionale.

2.1 La vecchia struttura del Pitch Deck

Il vecchio approccio in genere includeva:

  • Problema
  • Soluzione
  • Mercato
  • Trazione
  • Squadra
  • Chiedi (richiesta di finanziamento)

Sebbene questa struttura funzioni bene per le startup in fase iniziale, manca della profondità e del rigore finanziario richiesti per gli investitori di serie A.

2.2 La nuova struttura del Pitch Deck

Invece di seguire la narrativa problema-soluzione, il nuovo approccio dà priorità alle metriche, alla scalabilità e al potenziale di crescita. Ecco come appare la struttura aggiornata:

1. Squadra

In fase di pre-seed e seed, gli investitori basano il 70-80% delle loro decisioni sul team fondatore. Tuttavia, con la Serie A, questo peso scende al 30-40%, poiché gli investitori vogliono vedere un'azienda al di là dei soli fondatori.

Cosa includere:

  • Principali assunzioni effettuate dopo il seed round
  • Il loro impatto specifico sulla crescita aziendale
  • Consulenti o membri del consiglio di amministrazione di alto profilo

Se la startup ha reclutato talenti di alto livello o leader del settore, ciò aumenta notevolmente la fiducia degli investitori.

2. Visione

Nelle fasi di pre-seme e seed, la visione di un'azienda è spesso ipotetica. Per la serie A, tuttavia, deve basarsi su dati di mercato reali.

Questa sezione dovrebbe riguardare:

  • Come si è evoluta la visione dopo il seed round
  • Come i dati di mercato e il feedback dei clienti hanno plasmato la strategia
  • Una chiara tabella di marcia per i prossimi 12-24 mesi

Gli investitori vogliono vedere una visione convincente fondata sulla realtà e sostenuta dai numeri.

3. Progressi dal Seed Round

Gli investitori si preoccupano dei progressi dimostrati, non solo del potenziale.

Punti chiave da evidenziare:

  • Crescita delle dimensioni e della struttura del team
  • Aumento dei clienti e delle entrate
  • Progressi nello sviluppo del prodotto
  • Cronologia della raccolta fondi ed efficienza del capitale

Un pitch deck efficace conclude questa sezione con un'affermazione del tipo:
«Abbiamo raggiunto tutto questo con soli $X!»
Ciò dimostra l'efficienza del capitale, fondamentale nel mercato odierno.

4. Product-Market Fit (PMF)

Dimostrare il PMF è la parte più importante di un pitch di serie A.

Come dimostrare il PMF:

  • Tendenze di crescita (mensili e annuali)
  • Tassi di fidelizzazione
  • Rapporto CAC vs LTV
  • Miglioramenti del ciclo di vendita
  • Testimonianze di clienti importanti

Più dati oggettivi hai a disposizione per supportare la tua dichiarazione PMF, più forte è la tua proposta.

5. Scalabilità

Gli investitori di serie A vogliono vedere un'azienda in grado di crescere in modo esponenziale.

Cosa includere:

  • Processi di vendita ripetibili e scalabili
  • Efficienze operative che consentono la crescita
  • Una strategia chiara per espandersi in nuovi mercati

I VC sono più propensi a investire in startup che hanno già elaborato una strategia di go-to-market scalabile.

6. Percorso verso la serie B

Il finanziamento della serie A non è l'obiettivo finale, è un passo verso la serie B.

Punti chiave da trattare:

  • Come verranno utilizzati i fondi di serie A
  • Traguardi da raggiungere prima della Serie B
  • Traiettoria prevista di crescita dei ricavi

Una solida tabella di marcia di serie B rassicura gli investitori sul fatto che stanno sostenendo un'azienda con una chiara visione a lungo termine.

7. Dinamiche di mercato e panorama competitivo

Questa diapositiva combina:

  • Definizione del problema (come si è evoluto il problema)
  • Dimensionamento del mercato (come è cresciuta l'opportunità)
  • Analisi competitiva (perché la startup è posizionata per vincere)

La narrazione dovrebbe dimostrare come la posizione di mercato dell'azienda si sia rafforzata nel tempo.

8. Analisi del rischio

Investitori è necessario sapere che la startup sta gestendo attivamente i rischi.

Cosa includere:

  • Principali rischi nella fase di semina e come sono stati mitigati
  • Rischi attuali e strategie di mitigazione
  • Piani di emergenza per potenziali sfide

Dimostrare la consapevolezza del rischio e un approccio proattivo alla risoluzione dei problemi rafforza la fiducia degli investitori.

Conclusione

Il documento introduce un modo fondamentalmente diverso di presentare una startup agli investitori.

Punti chiave:

  • La serie A non è più solo una questione di crescita, ma anche di scalabilità ed efficienza.
  • Gli investitori si aspettano metriche finanziarie chiare e una convalida del PMF.
  • Un pitch deck ben strutturato dovrebbe concentrarsi sulle metriche, non solo sulla visione.
  • La preparazione anticipata per la Serie B aumenta significativamente le percentuali di successo della Serie A.

Seguendo questo nuovo approccio, le startup possono aumentare le loro possibilità di assicurarsi gli investimenti e superare con successo la fase della Serie A.

Sei pronto ad adattare il tuo pitch deck a queste nuove aspettative? 🚀

Icona Chiudi
Scarica il file gratuitamente
Inserisci la tua e-mail una volta e poi scarica qualsiasi file utilizzando il pulsante «Download».
Ops! Qualcosa è andato storto.
PitchBob.io - AI pitch deck generator & startup co-pilot | Product Hunt