«Se avessi otto ore per abbattere un albero, ne impiegherei sei per affilare la mia ascia», ha detto Abraham Lincoln. Questa citazione è molto importante quando si tratta di creare un pitch deck vincente in formato VC (Venture Capital). Un pitch deck è una presentazione visiva che fornisce una panoramica della tua attività ai potenziali investitori.
Il successo di un pitch deck VC sta nella pianificazione e nello sviluppo di una struttura cristallina della tua attività. Questo dovrebbe essere fatto nel modo più semplice in modo che un bambino di 10 anni possa capire la tua idea. Più la semplifichi, più velocemente gli investitori la otterranno e quindi ci saranno maggiori possibilità di ottenere finanziamenti.
Una volta che hai finito con la struttura, inizia a lavorare sui tuoi contenuti per renderli convincenti. Non puoi renderlo convincente finché non lo fai progettare da un pitch deck designer professionista.
Ecco una guida dettagliata per aiutarti a creare un pitch deck VC efficace:
Comprendi il tuo pubblico:
Fai una ricerca sulla società di venture capital e sui singoli investitori a cui ti rivolgi. Comprendi il loro orientamento agli investimenti, gli investimenti precedenti e le loro aspettative in una presentazione. Personalizza la tua proposta in base ai loro interessi e preoccupazioni specifici. Sarà una ciliegina sulla torta poter incontrare personalmente gli investitori prima della presentazione. Questo vi darà un'idea dei loro gusti in fatto di investimenti, il che può aiutarvi molto nella progettazione di un pitch deck convincente per loro.
Crea una storia avvincente:
Il tuo pitch deck dovrebbe raccontare una storia che catturi l'essenza della tua attività. Inizia con un'apertura forte che attiri il pubblico e spieghi perché la tua attività è importante. Non dovresti impiegare molto tempo per trovare la soluzione, poiché gli investitori non hanno molto tempo da perdere sui dettagli.
Scegli la struttura giusta:
Una struttura comune per un pitch deck VC include le seguenti sezioni:
Dichiarazione del problema: definisci chiaramente il problema che la tua azienda risolve.
Soluzione: Spiega il tuo prodotto o servizio e come risolve il problema.
Opportunità di mercato: Mostra le dimensioni e il potenziale di crescita del tuo mercato di riferimento.
Modello di business: Descrivi come opera la tua azienda e genera entrate.
Trazione: Evidenzia i traguardi chiave, l'adozione da parte degli utenti, la crescita dei ricavi, le partnership, ecc.
Competizione: Arruola i concorrenti ed evidenzia il tuo vantaggio competitivo.
Strategia di marketing e vendita: Spiega come intendi acquisire e fidelizzare i clienti.
Proiezioni finanziarie: Fornisci una previsione finanziaria realistica.
Squadra: Presenta i membri chiave del team e le loro competenze.
Chiedi: Indica chiaramente l'importo del finanziamento che stai cercando e come utilizzerai i fondi.
Mantienilo conciso:
Punta a un mazzo di circa 10-15 diapositive. Evita di sommergere il pubblico con troppe informazioni.
Design e grafica:
Il tuo pitch deck dovrebbe essere visivamente accattivante e facile da leggere. Usa caratteri, colori e immagini coerenti in linea con il tuo marchio. Immagini di alta qualità, come diagrammi, grafici e immagini dei prodotti, possono rendere più comprensibili le informazioni complesse.
Dimmi, non leggere:
Il tuo pitch deck dovrebbe supportare la tua presentazione verbale, non sostituirla. Usa ogni diapositiva come ausilio visivo per enfatizzare punti chiave e approfondimenti, ma non leggere le diapositive parola per parola.
Trazione da vetrina:
Gli investitori vogliono vedere la prova che la tua attività sta guadagnando terreno. Evidenzia le metriche chiave, le testimonianze dei clienti, le partnership e qualsiasi altro risultato pertinente che dimostri i progressi.
Affronta i rischi e le mitigazioni:
Sii onesto sui potenziali rischi che la tua azienda potrebbe affrontare. Dimostra di aver pensato a queste sfide e di avere strategie per mitigarle.
Esercitati con il tuo pitch:
Prova il tuo pitch più volte. Fai pratica davanti a colleghi o mentori per ottenere feedback. Questo ti aiuterà a perfezionare la consegna e ad assicurarti di poter presentare con sicurezza il tuo materiale.
Termina con una chiusura forte:
Riassumi i punti chiave che hai trattato e sottolinea nuovamente perché la tua attività è una grande opportunità di investimento. Termina con un chiaro invito all'azione, ad esempio invitando domande o discussioni.
Materiali di follow-up:
Preparati a fornire ulteriori informazioni se richiesto, come un piano aziendale dettagliato, rendiconti finanziari, ricerche di mercato e.
Ricorda, un pitch deck di successo non solo trasmette informazioni, ma suscita anche interesse e lascia un'impressione duratura. Personalizzando il pitch deck per ogni società di venture capital e perfezionandolo in base al feedback, aumenterai le tue possibilità di ottenere finanziamenti.