Semi segreti di PitchBob

Rivoluzionare il settore delle costruzioni: in che modo WorkGuardAI sta guidando la trasformazione basata sull'intelligenza artificiale 🇫🇮

WorkGuardAI trasforma l'edilizia con approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale, aumentando l'efficienza e la sicurezza

Condividi questo articolo

Endrit Kola, fondatore e CEO di Guardia da lavoro AI, è sempre stato guidato dal desiderio di risolvere le inefficienze e abbracciare l'innovazione. Il suo percorso imprenditoriale è iniziato ispirandosi all'azienda di infrastrutture di suo padre, dove i processi manuali hanno evidenziato il potenziale di soluzioni più intelligenti. Ora, Endrit sta conducendo un'audace missione per modernizzare il settore delle costruzioni attraverso l'intelligenza artificiale e la visione artificiale.

L'inizio di un'idea

La visione di Endrit per WorkGuardAI ha preso forma durante la sua partecipazione al Pre-Incubator Compass di Helsinki nel 2023. «Ero sdraiato a letto, esplorando idee online, quando mi sono imbattuto in un annuncio per il programma» ricorda. Accettato nell'incubatrice, Endrit iniziò a perfezionare la sua idea, inizialmente focalizzata sui sensori IoT per l'edilizia. Con il supporto di mentori e colleghi, è passato alla visione artificiale basata sull'intelligenza artificiale, una tecnologia che riteneva potesse affrontare meglio le inefficienze nei progetti di costruzione.

Incoraggiato dal suo successo, Endrit è entrato a far parte del prestigioso NEXUS Incubator, dove il suo team si è allargato fino a includere i talentuosi ingegneri Larissa dal Brasile e Pratham dall'India. Insieme, hanno esplorato le principali sfide affrontate dal settore delle costruzioni, come errori umani, ritardi e rischi per la sicurezza. Attraverso innumerevoli interviste, eventi di presentazione e progettazione iterativa, WorkGuardAI si è evoluto in una soluzione pronta a trasformare la gestione delle costruzioni.

Costruire un futuro più intelligente con WorkGuardAI

Fondamentalmente, WorkGuardAI fornisce monitoraggio in tempo reale e informazioni fruibili per i progetti di costruzione utilizzando telecamere fisse e intelligenza artificiale. A differenza dei sistemi tradizionali che si basano su aggiornamenti manuali o sensori di base, la tecnologia di visione artificiale di WorkGuardAI acquisisce i feed video per analizzare i progressi e gli incidenti in loco. Ciò consente ai responsabili dei siti di supervisionare i progetti da remoto, riducendo gli spostamenti non necessari e migliorando l'efficienza decisionale.

Le caratteristiche principali di WorkGuardAI includono:

  • Reporting AI: aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dai cantieri.
  • Pianificazione delle attività: pianificazione automatica delle attività per semplificare i flussi di lavoro del progetto.
  • Smart Progress Graphics: rappresentazioni visive delle tappe fondamentali del progetto e delle previsioni future.
  • Monitoraggio della sicurezza: strumenti per ridurre al minimo gli errori umani e garantire la sicurezza dei lavoratori.

La soluzione si integra perfettamente con le applicazioni esistenti e dà priorità a un'interfaccia intuitiva, rendendola accessibile alle aziende di tutte le dimensioni.

Pietre miliari e riconoscimenti

Il viaggio di WorkGuardAI è stato caratterizzato da importanti risultati. Il team ha partecipato a diversi eventi di alto profilo, tra cui Take Off Tokyo Pitching Nights, Helsinki Incubator Hot Dogs and Beers Pitching Event e la sessione di pitching di Nordea Bank presso Slush. L'azienda ha ottenuto riconoscimenti per il suo approccio innovativo, tra cui il premio Best Pitching Company all'evento di Tokyo.

Con il suo MVP prossimo al lancio e diversi clienti già in cantiere, WorkGuardAI è pronta ad avere un impatto significativo a Helsinki e oltre. »Il nostro obiettivo è iniziare localmente ed espanderci in tutta Europa e nel mondo», dice Endrit. «La nostra visione è diventare la principale soluzione sostenibile per il settore edile globale».

Un approccio unico alla tecnologia di costruzione

Il mercato delle tecnologie di costruzione (ConTech) è in rapida crescita, con proiezioni di 9 miliardi di dollari entro il 2027. All'interno di questo mercato, le soluzioni di visione artificiale e intelligenza artificiale rappresentano un'opportunità da 2 miliardi di dollari. WorkGuardAI si rivolge al 2% di questo segmento, con un fatturato annuo di 40 milioni di euro.

A differenza di concorrenti come OpenSpace. ai, Procore e Alice Technologies, che si concentrano sulla documentazione, sul coordinamento dei progetti e sulla pianificazione, WorkGuardAI adotta un approccio olistico. Integrando strumenti di monitoraggio, reporting e collaborazione basati sull'intelligenza artificiale, si distingue come una soluzione completa su misura per le esigenze specifiche del settore delle costruzioni.

Superare le sfide e rimanere fedeli alla missione

La creazione di WorkGuardAI non è stata priva di sfide. Dalla ricerca di investitori appassionati di edilizia al perfezionamento della soluzione in base al feedback degli utenti, Endrit e il suo team hanno superato numerosi ostacoli. «L'errore più grande che ho commesso è stato non iniziare prima» ammette. «Agire ora è spesso l'approccio migliore».

Nonostante questi ostacoli, le ricompense sono state immense. «L'esperienza più appagante è sapere che stiamo avendo un impatto positivo», dice Endrit. «Stare di fronte a un vasto pubblico e condividere la nostra visione mi dà un senso di scopo che mi spinge avanti».

Una cultura dell'innovazione e dell'inclusione

La cultura aziendale di WorkGuardAI è radicata nell'onestà, nella trasparenza e nella sostenibilità. Il team valorizza la diversità e la crescita personale, promuovendo un ambiente in cui ogni membro si senta autorizzato a contribuire. «Crediamo che l'innovazione derivi dalla collaborazione e dalla condivisione di diverse prospettive» dice Endrit. Questa filosofia si estende al loro approccio all'assunzione, che privilegia la passione e l'individualità rispetto alle norme tradizionali.

La strada da percorrere

Con l'ambizioso obiettivo di raccogliere 500.000 euro e concludere più accordi nel 2025, WorkGuardAI si prepara a una rapida crescita. Il team è concentrato sulla fornitura di soluzioni che non solo migliorino l'efficienza, ma supportino anche la sostenibilità e l'adattabilità nel settore delle costruzioni. «Il futuro di questo settore è più intelligente, sostenibile e guidato dalla tecnologia» Endrit prevede. «WorkGuardAI è qui per guidare questa trasformazione».

Mentre WorkGuardAI si prepara a lanciare la sua piattaforma, la visione dell'azienda rimane chiara: diventare la prima scelta per la gestione remota delle costruzioni, consentendo alle aziende di raggiungere l'eccellenza operativa e la sostenibilità in tutto il mondo.

Condividi questo articolo
PitchBob.io - AI pitch deck generator & startup co-pilot | Product Hunt