Crea un modello di modello finanziario per la raccolta fondi per le startup

Come imprenditori, sappiamo che garantire finanziamenti è essenziale per il successo delle nostre startup. Ecco perché sono desideroso di condividere approfondimenti sulla creazione di un modello di modello finanziario per la raccolta fondi per le startup. Questo potente strumento ha un impatto sulle decisioni degli investitori e può determinare se garantiamo il capitale di cui abbiamo bisogno per far crescere le nostre attività.
Questo articolo ti mostrerà le parti chiave di un modello finanziario forte per le nuove aziende. Vedremo come creare un buon modello di fatturato, indovinare costi e profitti e testare diverse situazioni. Se hai appena iniziato con la modellazione finanziaria o vuoi migliorarla, parleremo di tutto, dalle cose semplici ai metodi complicati. Quando avrai finito di leggere, saprai come creare un ottimo modello finanziario che mostri cosa può fare la tua startup e ti aiuti a ottenere i soldi necessari per crescere.
Conoscere le basi della modellazione finanziaria
Modellazione finanziaria svolge un ruolo chiave per le startup. Dimostra in cifre la nostra strategia e visione. Va oltre il semplice lavoro con i numeri; mira a raccontare la storia della nostra azienda attraverso proiezioni finanziarie. Esploriamo le parti principali della modellazione finanziaria per le startup.
Scopo di un modello finanziario
Un modello finanziario per la raccolta fondi per le startup serve diversi obiettivi chiave. Innanzitutto, ci aiuta a creare un'attività in grado di fare soldi prevedendo il reddito, i costi e la liquidità della nostra azienda. Questo ci consente di verificare le nostre ipotesi e i numeri principali mentre realizziamo il nostro piano aziendale.
In secondo luogo, svolge un ruolo cruciale nella raccolta di fondi. Gli investitori si affidano al nostro modello finanziario per valutare il valore futuro, il potenziale di vendita e le prospettive di crescita della nostra azienda. Un modello ben congegnato dimostra il nostro approccio di pensiero e pianificazione, che può aumentare la fiducia degli investitori nella nostra capacità di gestire il loro denaro.
Il modello finanziario mantiene noi e i nostri azionisti aggiornati sulla salute e sui progressi finanziari dell'azienda. Funge da guida per il percorso finanziario della nostra startup, aiutandoci a fare scelte intelligenti e ad adattarci alle mutevoli situazioni.
Rendiconti finanziari chiave
Tre rendiconti finanziari chiave costituiscono il fulcro di qualsiasi modello di modello finanziario per le startup:
- Conto economico (profitti e perdite): mostra quanto ha guadagnato la nostra azienda in un determinato periodo di tempo. Suddivide i nostri soldi in entrata e in uscita per capire se abbiamo guadagnato o perso denaro.
- Bilancio: la gente lo chiama anche prospetto della posizione finanziaria. Ci dà una rapida occhiata a ciò che la nostra azienda possiede, deve e vale in un momento specifico.
- Rendiconto finanziario: questo documento chiave mostra come il denaro entra ed esce dalla nostra azienda. Ci aiuta a capire se abbiamo abbastanza liquidità e se siamo stabili.
Questi rendiconti collegati sono il fulcro del nostro modello finanziario. Forniscono un quadro completo di quanto sia sana la nostra startup dal punto di vista economico e di cosa potrebbe diventare. Una volta che saremo bravi in queste nozioni di base, saremo pronti per creare un modello finanziario forte. Questo modello mostrerà agli investitori quanto sia promettente la nostra startup.
Costruisci il tuo modello di entrate
Quando si crea un modello di modello finanziario per raccolta fondi per le startup, è necessario costruire un solido modello di fatturato. Diamo un'occhiata a due parti importanti: abbonamento rispetto alle entrate transazionali e ipotesi di crescita.
Abbonamento e ricavi transazionali
Il nostro modello di modello finanziario dovrebbe tenere conto sia dei flussi di entrate in abbonamento che delle transazioni. I modelli di abbonamento, apprezzati da molte aziende SaaS, offrono entrate continue e un elevato valore per la durata del cliente. Fatturiamo ai clienti mensilmente o annualmente l'accesso al nostro prodotto o servizio. Questo modello fornisce un reddito costante e ci aiuta a pianificare il futuro.
Le entrate transazionali comportano acquisti una tantum. Le aziende di vendita al dettaglio e di e-commerce utilizzano spesso questo modello. Potrebbe portare a entrate meno costanti, ma ad alcuni clienti piace perché non devono sottoscrivere piani a lungo termine.
Quando creiamo il nostro modello finanziario, dovremmo aggiungere entrambi i tipi di entrate se si adattano alla nostra startup. Ciò dimostra che abbiamo diversi modi per fare soldi e possiamo adattarci ai cambiamenti del mercato.
Ipotesi di crescita
Per fare proiezioni finanziarie realistiche, dobbiamo pensare alla crescita. Queste idee danno forma alle nostre previsioni di fatturato e aiutano gli investitori a vedere il nostro potenziale.
Cominciamo esaminando i nostri dati passati, se ne abbiamo. Per le nuove aziende che stanno appena iniziando, possiamo basarci sugli standard di settore e sugli studi di mercato per guidare le nostre ipotesi. I numeri principali a cui pensare includono:
• Quanti nuovi clienti acquisiamo ogni mese o anno • Quanto spendono o pagano per un abbonamento • Quanti clienti perdiamo (per le aziende basate su abbonamento) • Quante persone passano dalle prove gratuite ai piani a pagamento
Dobbiamo essere con i piedi per terra ma puntare comunque in alto quando indoviniamo quanto cresceremo. Vogliamo dimostrare che possiamo crescere molto, ma in un modo in cui le persone credano. Pensate a fare piani diversi, attenti, intermedi e promettenti, per dimostrare che abbiamo capito come potrebbe cambiare il mercato.
Capire costi e profitti
Quando facciamo un modello di modello finanziario per la raccolta fondi per le startup, dobbiamo pianificare con attenzione i nostri costi e la nostra redditività. Questa parte è molto importante per gli investitori. Li aiuta a capire come la nostra attività può crescere e durare.
Costo della merce venduta
Il costo delle merci vendute (COGS) indica i costi diretti per la produzione dei nostri prodotti o servizi. Per le società di software, COGS di solito include i costi di hosting, le commissioni per il software di terze parti e i costi del personale per i servizi professionali DevOps e i team di assistenza clienti. Tieni presente che Il COGS è un costo variabile. Aumenterà man mano che venderemo più soluzioni.
Spese operative
Le spese operative (OPEX) si riferiscono ai costi che sosteniamo per mantenere in funzione la nostra attività e che non sono direttamente collegati alla produzione. Questi includono spese di vendita e marketing, costi generali e amministrativi e denaro speso in ricerca e sviluppo. Quando cerchiamo di prevedere l'OPEX, dobbiamo pensare a cose come il nostro piano di implementazione, la crescita del nostro team e la scalabilità complessiva della nostra attività.
Lordo e Margini netti
Il margine lordo è quello che si ottiene sottraendo il COGS dalle entrate e dividendolo per le entrate. Mostra quanto sia redditizio il tuo prodotto o servizio. Il margine netto include tutte le spese, come OPEX, interessi e tasse. Fornisce un quadro più completo della redditività complessiva della tua attività.
Quando inseriamo questi costi e margini nel nostro modello di modello finanziario, mostriamo agli investitori che conosciamo la situazione finanziaria della nostra azienda e come potrebbe realizzare un profitto.
Analisi dello scenario e test di sensibilità
Quando crei un modello di modello finanziario per la raccolta fondi per le startup, dovresti includere l'analisi dello scenario e i test di sensibilità. Questi metodi ci aiutano a capire in che modo i diversi fattori influiscono sulle nostre previsioni finanziarie e a prepararci a diversi risultati.
Scenari migliori e peggiori
Lo sviluppo degli scenari migliori e peggiori ci consente di esaminare tutte le possibili situazioni per la nostra startup. Lo scenario migliore potrebbe presupporre una più rapida adozione da parte dei clienti, minori spese e buone condizioni di mercato. D'altro canto, lo scenario peggiore potrebbe comportare una crescita più lenta, una concorrenza più agguerrita o ostacoli imprevisti.
La modellazione di questi estremi ci fornisce informazioni utili sui possibili risultati della nostra startup. Questo metodo ci aiuta a individuare potenziali rischi e possibilità che potrebbero non essere presenti nelle nostre proiezioni regolari. Dimostra inoltre agli investitori che abbiamo riflettuto attentamente su diverse possibilità e che abbiamo pronti dei piani di riserva.
Variabili chiave da testare
Quando eseguiamo un'analisi di sensibilità, dobbiamo concentrarci sulle variabili più importanti che possono influenzare il nostro modello finanziario. Ecco alcune variabili chiave da testare:
- Costo per acquisire nuovi clienti
- Quante persone acquistano
- Come stabiliamo i prezzi
- Quanto è grande il mercato e quanto velocemente sta crescendo
- Costi giornalieri
Modificando queste variabili una per una e osservando come modificano le nostre previsioni finanziarie, possiamo individuare quali fattori hanno il maggiore impatto sul successo della nostra startup. Questa conoscenza è fondamentale per fare scelte intelligenti e utilizzare le nostre risorse.
L'aggiunta di analisi di scenario e test di sensibilità al nostro modello di modello finanziario per la raccolta fondi per le startup non solo rende le nostre proiezioni più credibili. Inoltre, ci prepara a gestire gli alti e bassi del mondo degli affari.
Conclusione
Creare un modello di modello finanziario per raccolta fondi per le startup svolge un ruolo chiave nell'ottenere i fondi necessari per l'espansione. Questo articolo ha fornito suggerimenti su come creare un modello solido che mostri le promesse di una startup e abbia un impatto sul modo in cui gli investitori decidono. Abbiamo esaminato gli aspetti chiave per aiutare i fondatori di aziende a raccontare una storia finanziaria convincente, dalla comprensione delle nozioni di base alla previsione dei costi e all'esecuzione di scenari ipotetici.
Per riassumere, un buon modello finanziario non si limita a elaborare numeri. Racconta la storia di una startup attraverso previsioni monetarie che aiutano a costruire un business in grado di fare soldi e tenere tutti informati. Diventando bravi in questi metodi, i nuovi imprenditori possono creare uno strumento efficace per aiutarli a raccogliere fondi e guidare il percorso verso il denaro della loro azienda. Tieni presente che un modello finanziario intelligente e realistico può essere la chiave per ottenere i soldi necessari per realizzare i sogni di startup.
FAQs
D: Come si sviluppa un modello finanziario per una startup?
R: Per creare un modello finanziario per una startup, inizia definendo gli obiettivi del modello per comprenderne lo scopo. Quindi, imposta una struttura per il modello e aggiungi gli indicatori chiave di prestazione (KPI). Calcola tutti i costi che contano e prevedi le possibili entrate. Ricordati di pensare al capitale circolante e di prepararti alle tasse. Continua a controllare e modificare il modello quando necessario.
D: Quali sono i passaggi chiave nella creazione di un modello finanziario?
R: Per creare un modello di modello finanziario, devi seguire questi passaggi importanti: Inizia raccogliendo tutti i dati aziendali necessari. Quindi, crea un modello a tre dichiarazioni e scopri quali previsioni devi fare. Quindi, individua i principali fattori trainanti della tua attività e scopri chi utilizzerà il tuo modello. Dopodiché, abbozza la struttura del tuo modello e disegna le sue sezioni essenziali.
D: Qual è il processo per iniziare un modello finanziario?
R: Per dare il via a un modello finanziario, devi prima definirne lo scopo. Raccogli e inserisci i dati importanti e configura il modello in modo che si adatti. Aggiungete i dati passati e inserite le vostre ipotesi e i fattori chiave. Crea rendiconti finanziari e collega tutti i fogli necessari., esegui alcuni test ipotetici per vedere quanto sia resistente il tuo modello in diverse situazioni.
D: Come posso creare un piano finanziario per la mia startup?
R: Per creare un piano finanziario per la tua startup, segui questi passaggi: scopri cosa vuoi che il piano raggiunga e scegli le metriche chiave della tua azienda. Procurati un modello per il tuo piano finanziario e utilizza risultati reali per fare le tue previsioni. Inizia prevedendo quanti soldi guadagnerai, scopri quante persone dovrai assumere e pianifica gli altri costi. Inoltre, elabora una strategia per gestire il tuo capitale circolante.