Scarica il «Rapporto analitico Sfide e soluzioni negli accordi dei cofondatori».
La gestione delle relazioni e delle strutture azionarie dei cofondatori è uno dei compiti più cruciali ma complicati per i fondatori di startup. Sulla base delle risposte della nostra ricerca, abbiamo identificato i principali punti deboli e le opportunità in cui gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale possono fornire soluzioni tangibili. Di seguito, analizziamo i problemi più urgenti affrontati dai fondatori e forniamo informazioni su come la tecnologia può semplificare il processo.
1. Stabilire accordi tra cofondatori
Avere un accordo di co-fondatore legalmente valido è un passaggio cruciale nel ciclo di vita di qualsiasi startup. Il nostro sondaggio ha rivelato che la maggior parte dei fondatori si affida a modelli legali (53%), seguito da accordi redatti in proprio (21%). Tuttavia Il 16% delle startup non utilizza accordi formali, esponendoli a potenziali rischi legali. È interessante notare che Il 10% degli intervistati sta sperimentando l'intelligenza artificiale o strumenti esterni per la generazione di accordi.

Le maggiori sfide negli accordi tra cofondatori
I maggiori ostacoli che i fondatori devono affrontare nella definizione degli accordi includono:
• Comprensione del gergo legale (26%) — Molti fondatori hanno problemi con il linguaggio contrattuale, il che può portare a interpretazioni errate e problemi legali.
• Risoluzione dei disaccordi (24%) — I conflitti su ruoli, responsabilità e distribuzione della proprietà sono comuni.
• Mancanza di struttura nel processo (22%) — Molte startup non dispongono di un processo formalizzato per definire l'equità e il potere decisionale.
• Divisione della proprietà in base ai contributi (12%) — I fondatori hanno spesso difficoltà a valutare l'equa distribuzione del capitale.

📊 Il grafico qui sopra mostra come i fondatori stabiliscono attualmente gli accordi e i principali ostacoli che incontrano.
Soluzione potenziale: generatore di accordi basato sull'intelligenza artificiale
Con 83% degli intervistati mostrando interesse per un Strumento guidato dall'intelligenza artificiale per la definizione degli accordi, c'è una forte richiesta di un sistema che semplifichi le complessità legali, offra strutture standardizzate e aiuti persino a risolvere i disaccordi prima che diventino gravi conflitti.
2. Monitoraggio dei contributi dei cofondatori
Un monitoraggio efficace dei contributi, che si tratti di tempo, capitale o risultati, è essenziale per la trasparenza e l'equità. Tuttavia, la nostra ricerca ha rilevato che la maggior parte dei fondatori è ancora affidarsi ai fogli di calcolo (60%), mentre Il 18% utilizza strumenti dedicati e Il 22% non tiene traccia affatto dei contributi.

Sfide nel monitoraggio dei contributi
• Troppo dispendioso in termini di tempo per il monitoraggio (37%) — I fondatori trovano il tracciamento manuale noioso e inefficiente.
• Mancanza di trasparenza (24%) — I cofondatori spesso non sono d'accordo sui reciproci contributi effettivi.
• Disaccordi sui contributi (15%) — I problemi sorgono quando si valutano diversi tipi di lavoro (ad esempio, sforzi tecnici rispetto a quelli aziendali).
• Garantire l'equità (14%) — Senza un tracciamento oggettivo, alcuni fondatori si sentono sottovalutati o diluiti.

📊 Il grafico sopra riportato mostra i principali metodi utilizzati dai fondatori per tracciare i contributi e i principali ostacoli che devono affrontare.
Potenziale soluzione: tracker dei contributi basato sull'intelligenza artificiale
• 78% dei fondatori ha indicato interesse per uno strumento che tiene traccia dei contributi e aggiorna dinamicamente la tabella dei limiti.
• UN sistema di tracciamento in tempo reale integrato con l'intelligenza artificiale potrebbe eliminare errori manuali e controversie offrendo al contempo visibilità sugli sforzi di ciascun fondatore.
3. Sfide nella gestione delle tabelle Cap

Una tabella dei capitali ben strutturata garantisce la trasparenza, evita sorprese di diluizione e prepara una startup all'esame degli investitori. Tuttavia, Il 55% dei fondatori si affida ancora al tracciamento manuale, mentre Il 25% utilizza strumenti di gestione delle tabelle cape Il 20% non valuta regolarmente la propria tabella dei limiti.
Sfide principali nella gestione delle tabelle Cap
• Preparazione all'esame degli investitori (30%) — I fondatori faticano a mantenere una tabella patrimoniale favorevole agli investitori.
• Garantire l'equità tra i cofondatori (25%) — Le controversie sulla distribuzione del capitale spesso nascono a causa di una cattiva gestione.
• Evitare la diluizione del fondatore (20%) — Molti fondatori non hanno idea di come i nuovi investimenti influiscano sulla proprietà.
• Complessità legale (15%) — Comprendere l'emissione e la conformità delle azioni è difficile senza la guida di un esperto.
📊 Il grafico sopra riportato illustra come i fondatori valutano le loro tabelle di capitalizzazione e le loro preoccupazioni più urgenti.

Potenziale soluzione: Cap Table Health Tool basato sull'intelligenza artificiale
• 82% degli intervistati hanno affermato che utilizzeranno uno strumento che valuta lo stato della tabella dei limiti, segnala i rischi e suggerisce miglioramenti.
• L'intelligenza artificiale potrebbe aiutare i fondatori a visualizzare effetti di diluizione, ottimizzazione delle frazioni azionarie e garanzia della disponibilità degli investitori.
4. Strumenti e funzionalità desiderati dai fondatori
Utensili da tavolo Cap più usati
Nonostante la disponibilità di software dedicato, Il 70% dei fondatori utilizza ancora il tracciamento Excel/manuale, mentre Il 10% utilizza Carta, il 5% utilizza SeedLegals e il 15% si affida ad altri strumenti.

Frustrazioni con gli strumenti attuali
• Troppo sforzo manuale (38%) — I fondatori vogliono che l'automazione sostituisca il tracciamento basato su fogli di calcolo.
• Mancanza di trasparenza (20%) — Il monitoraggio delle modifiche nel tempo è difficile.
• Complessità legale (15%) — Garantire la conformità è una sfida.
• Preoccupazioni relative ai costi (12%) — Alcuni strumenti sono proibitivamente costosi.
• Mancanza di automazione dell'IA (10%) — Molti fondatori desiderano analisi predittive e consigli intelligenti.
📊 Il grafico sopra riportato illustra i motivi principali per cui i fondatori non sono soddisfatti dei loro attuali strumenti di tabella delle capitalizzazioni.
Le funzionalità più desiderate nei nuovi strumenti
• Tracciamento automatico (40%) — Riduci il lavoro manuale con l'automazione basata sull'intelligenza artificiale.
• Simulazioni di scenario (25%) — Aiuta i fondatori a modellare gli impatti sulla diluizione e sui finanziamenti.
• Integrazione della conformità legale (20%) — Garantire che gli accordi siano in linea con le normative legali.
• Rapporti sulla preparazione degli investitori (10%) — Preparare i fondatori per i round di finanziamento.
• Design intuitivo (5%) — Semplifica l'usabilità per i non esperti.
📊 Il grafico qui sopra mostra le principali funzionalità che i fondatori desiderano negli strumenti di gestione azionaria di nuova generazione.
5. Punti chiave e raccomandazioni
Principali risultati
✅ I fondatori hanno difficoltà con gli accordi legali, il monitoraggio dei contributi e la gestione delle strutture azionarie.
✅ 83% dei fondatori voglio un Generatore di accordi basato sull'intelligenza artificiale per ridurre la complessità legale.
✅ 78% dei fondatori userebbe un strumento di tracciamento dinamico dei contributi per garantire equità ed efficienza.
✅ 82% dei fondatori userebbe un Strumento di gestione delle tabelle cap basato sull'intelligenza artificiale per evidenziare i rischi e fornire informazioni.
✅ Nonostante gli strumenti disponibili, la maggior parte dei fondatori si affida ancora ai fogli di calcolo, citando la necessità dell'automazione.
Passaggi successivi consigliati
1. Sviluppa uno strumento di accordo tra fondatori basato sull'intelligenza artificiale — Per semplificare la generazione e la conformità dei contratti.
2. Crea un tracker dinamico dei contributi — Per tracciare e aggiornare automaticamente le tabelle dei limiti.
3. Crea una soluzione Smart Cap per la gestione delle tabelle — Con rilevamento del rischio, modellazione della diluizione e rapporti sulla preparazione degli investitori.
4. Migliora l'esperienza utente — Concentrandosi su automazione, trasparenza e facilità d'uso.
5. Offri approfondimenti didattici — Aiutare i fondatori a comprendere i termini legali, lo stato della tabella dei capitoli e le migliori pratiche.
Conclusione
Le startup hanno bisogno Soluzioni basate sull'intelligenza artificiale a semplificare gli accordi, tenere traccia dei contributi e gestire il patrimonio netto. Integrando automazione, intelligence legale e tracciamento in tempo reale, i fondatori possono concentrarsi su crescita anziché oneri amministrativi.
Il futuro della gestione azionaria delle startup è intelligente, automatizzato e pronto per gli investitori. 🚀