Come utilizzare un modello di modello finanziario di avvio Excel

Come fondatore di una startup, so quanto sia importante un solido modello finanziario è. Ecco perché sono ansioso di parlarvi dei vantaggi dell'utilizzo di un modello finanziario per startup Excel. Questo strumento ha cambiato le carte in tavola per me e per molti altri imprenditori, aiutandoci a pianificare, fare previsioni e prendere decisioni basate sui dati. Con il modello giusto, puoi trasformare complessi calcoli finanziari in informazioni chiare e utili per la tua azienda.
In questo articolo, ti guideremo nell'utilizzo di un modello finanziario di avvio Excel. Inizieremo aiutandoti a configurare il modello giusto, quindi passeremo all'inserimento dei tuoi dati finanziari. Imparerai come adattare il modello alle esigenze specifiche della tua startup e vedremo come utilizzarlo per pianificare la crescita. Questa guida ti aiuterà a costruire una solida base finanziaria per il successo della tua startup, che tu sia un principiante o un imprenditore esperto.
Guida introduttiva al modello
Scaricamento e apertura del modello
Per iniziare, prenderò un modello di modello finanziario di avvio File Excel. Puoi trovare modelli gratuiti su molti siti Web, quindi ne sceglierò uno che funzioni per me. Una volta che lo avrò, lo accenderò in Microsoft Excel o Google Sheets, a seconda di quello che preferisco. È fondamentale scegliere un modello facile da usare e che corrisponda a ciò che la mia startup vuole ottenere.
Conoscere il layout
Dopo aver aperto il modello, dedicherò un po' di tempo a comprenderne il layout. La maggior parte dei modelli finanziari per le startup sono suddivisi in diverse sezioni o schede. Ad esempio, potresti trovare una scheda «Riepilogo del modello» con modello a tre dichiarazioni, inclusi ingressi e uscite. Potrebbe esserci anche una scheda «Censimento dell'organico» per modellare i costi dei dipendenti. Controllerò ogni sezione per avere un'idea di come è impostato il modello.
La scheda Riepilogo modello contiene un conto economico, un rendiconto finanziario e uno stato patrimoniale. Queste parti collaborano per fornire un quadro completo della situazione finanziaria della mia startup. Mi concentrerò sulle aree gialle, poiché è lì che inserirò i miei numeri.
Competenze Excel di base di cui hai bisogno
Quando si utilizza un modello di modello finanziario di avvio in Excel, è utile conoscere alcune nozioni di base di Excel. Dovrei essere in grado di formattare i fogli di calcolo, utilizzare funzioni e formule semplici e sapere come spostarmi tra le diverse schede. L'uso dei colori può aiutare a organizzare i dati e renderli più facili da capire.
È anche utile sapere come utilizzare formule già pronte per calcoli e analisi semplici. Man mano che mi abituo al modello, potrei voler dare un'occhiata a funzionalità più complesse come tabelle pivot o strumenti di analisi What-If per testare diverse situazioni.
Tieni presente che, sebbene i modelli siano un ottimo punto di partenza, dovrò adattare il modello per adattarlo alle esigenze esatte della mia startup. L'obiettivo è creare uno strumento che mi aiuti a fare scelte basate sui dati e a pianificare la crescita della mia startup.
Inserimento di dati finanziari
Proiezioni dei ricavi
Quando si lavora con un modello finanziario di avvio Excel, inserire previsioni di entrate corrette gioca un ruolo chiave. Comincio controllando il mio mercato e definendo le mie fonti di reddito. Per un'azienda SaaS, ciò potrebbe includere costi di abbonamento e servizi di fascia alta. Successivamente, definisco il mio piano tariffario tenendo conto di elementi come le spese di produzione e gli addebiti della concorrenza.
Successivamente, faccio proiezioni di vendita utilizzando la mia conoscenza del mercato e dei prezzi. Calcolo il numero di unità che penso di vendere e il reddito che mi aspetto. È fondamentale pensare ai cambiamenti stagionali e a fattori esterni come lo stato dell'economia. Immagino anche tassi di crescita come un aumento del 10% ogni mese o un aumento del 50% ogni anno, in base ai modelli di mercato e al piano della mia azienda.
Stime dei costi
Per assicurarmi che la mia startup guadagni e duri nel tempo, ho suddiviso attentamente i costi nel mio piano finanziario. Comincio con il costo delle vendite (COS), che copre le spese dirette legate alla realizzazione del mio prodotto o alla fornitura del mio servizio. Per una startup che vende prodotti, ciò potrebbe includere materie prime e macchinari utilizzati nella produzione.
Successivamente, metto da parte i soldi per il marketing e le vendite, come gli annunci e pago il mio personale di vendita. Inoltre, tengo conto dei costi per sviluppare nuove idee, gestire l'attività e coprire l'usura degli asset a lungo termine. È fondamentale disporre di un fondo di riserva per le spese inaspettate, poiché ogni nuova azienda deve affrontare costi imprevisti.
Spese in conto capitale
Le spese in conto capitale (Capex) svolgono un ruolo chiave nell'aiutare la mia startup a crescere e mantenere le sue operazioni. Si tratta dell'acquisto di articoli di grande valore che la mia azienda utilizzerà per più di un anno, come nuovi macchinari, migliorie edilizie o camion per le consegne.
Faccio affidamento sul mio modello finanziario di avvio in Excel per tenere d'occhio questi costi. Le scelte Capex intelligenti possono portare a strumenti di lavoro migliori, a una maggiore produttività e a un maggiore valore aziendale. Quando pianifico il mio budget, esamino il possibile ritorno sull'investimento (ROI) per ogni progetto e prevedo le spese per evitare di spendere troppo o troppo poco.
Integrando la mia pianificazione Capex nella mia strategia finanziaria complessiva, ho un'influenza su tutti gli aspetti finanziari della mia attività collaborando. Questo mi aiuta a mantenere sincronizzati la pianificazione Capex e i rendiconti profitti e perdite, consentendomi di prevedere la crescita degli utili o i potenziali cali dovuti a nuovi investimenti.
Personalizzazione per la tua startup
Quando si utilizza un modello di modello finanziario di avvio Excel, è necessario adattarlo alle esigenze aziendali specifiche. Questo processo di personalizzazione garantisce che le proiezioni finanziarie mostrino le caratteristiche e gli obiettivi unici della tua startup.
Metriche su misura per il tuo settore
Ogni settore ha il suo set di indicatori chiave di prestazione (KPI) che svolgono un ruolo cruciale nella misurazione del successo. Se gestisci un'attività di vendita al dettaglio, potresti concentrarti su metriche come il fatturato delle scorte o le vendite per metro quadrato. Al contrario, un'azienda manifatturiera potrebbe dare priorità all'utilizzo delle risorse o all'efficienza della produzione. Quando includi questi rapporti specifici del settore nel tuo modello finanziario di avvio, puoi ottenere informazioni preziose sull'andamento della tua azienda e fare scelte intelligenti.
Aggiungere linee di prodotti o servizi
Man mano che la tua startup cresce, potresti voler offrire più prodotti o servizi. Assicurati che il tuo modello finanziario possa cambiare per includere nuovi articoli che vendi. Quando li aggiungi al tuo modello, pensa ad esempio al prezzo, al costo della loro produzione e a quanti pensi di venderne. Questo ti aiuta a capire in che modo potrebbero influire sulla tua situazione finanziaria complessiva e se si adattano a ciò che desideri che la tua attività faccia.
Ottenere denaro dagli investitori
Ottenere denaro è fondamentale per la crescita di molte nuove aziende. Il tuo piano monetario dovrebbe mostrare diversi modi in cui potresti ottenere fondi e in che modo cambierebbero la tua attività. Pensate ad aggiungere diverse tipologie di finanziamento, ad esempio il finanziamento iniziale iniziale, la Serie A o addirittura la quotazione in borsa. Non dimenticate di indicare in che modo ogni round di finanziamento ridurrà la vostra quota di proprietà. Questo è importante perché modifica il valore della tua azienda e fattori come il guadagno di ciascuna azione.
Quando aggiungi queste parti al piano finanziario della tua startup in Excel, ti ritroverai con uno strumento migliore per mappare il futuro finanziario della tua azienda.
Utilizzo del modello per pianificare la crescita
L'utilizzo di un modello finanziario per startup Excel ha un impatto sulla capacità di un'azienda di pianificare, prevedere e scegliere in base ai dati. Quando gli imprenditori modificano il modello per adattarlo al proprio settore, aggiungono nuove linee di prodotti e tengono conto dei round di finanziamento, creano uno strumento utile per guidare la crescita della propria startup. Questo metodo aiuta le startup ad adattarsi ai cambiamenti del mercato e a fare scelte intelligenti futuro finanziario.
Per riassumere, il modello finanziario di avvio Excel è più di un semplice foglio di calcolo; funge da guida per il raggiungimento dei risultati. Consente ai fondatori di vedere il proprio percorso finanziario, individuare potenziali ostacoli e prepararsi per diverse situazioni. Quando gli imprenditori utilizzano bene questo strumento, aumentano le loro probabilità di creare un'attività di successo e duratura. Tieni presente che la cosa più importante è mantenere un modello aggiornato e utilizzarlo come documento attivo per guidare la tua startup verso i suoi obiettivi.
FAQs
1. Come posso impostare un modello finanziario in Excel?
Per creare un modello finanziario in Excel, segui questi cinque passaggi: Inizia inserendo i dati finanziari storici, necessari alla maggior parte dei modelli. Quindi, elabora i rapporti e le metriche chiave. Aggiungi ipotesi finanziarie per guidare il modello. Crea una previsione basata su questi input., esegui un'analisi di valutazione per capire il valore finanziario del progetto o dell'attività.
2. Quali sono le fasi della modellazione finanziaria per una startup?
La creazione di un modello finanziario per una startup richiede diversi passaggi chiave: per iniziare, stabilisci obiettivi chiari per comprendere lo scopo del modello. Quindi, crea una struttura per il modello. Aggiungi gli indicatori chiave di prestazione (KPI) importanti per la tua startup. Calcola i costi e le entrate del progetto per comprendere i flussi di denaro. Pensa al fabbisogno di capitale circolante e preparati alle tasse. Continua a controllare e modificare il modello secondo necessità.
3. Qual è il modo migliore per eseguire modelli finanziari in Excel?
Quando si tratta di modellazione finanziaria in Excel, l'approccio migliore è mantenere semplici formule complesse. Invece di utilizzare espressioni complesse e compatte, è meglio suddividere le formule in passaggi più piccoli e gestibili. Questo metodo può comportare un foglio di calcolo più grande con più righe, ma rende il modello più chiaro e facile da controllare e comprendere per gli altri. Questo metodo ha un impatto positivo sulla comprensione generale del modello.
4. Come posso creare un piano finanziario per la mia startup?
Per fare un piano finanziario per la tua startup, decidi prima cosa vuoi che il piano raggiunga. Scegli i principali modi in cui misurerai il successo della tua azienda. Usa un modello finanziario già pronto come punto di partenza e inserisci i tuoi numeri reali per rendere le tue previsioni più accurate. Inizia a indovinare il tuo reddito futuro, calcola quante persone dovrai assumere e pianifica gli altri costi. Inoltre, escogita una strategia per gestire le tue esigenze finanziarie quotidiane.