Modello di piano finanziario per startup: elementi chiave

L'avvio di una nuova attività comporta entusiasmo, ma comporta anche sfide finanziarie. Abbiamo bisogno di un forte modello di piano finanziario per la nostra startup. Questo strumento è essenziale per mappare il nostro strategia finanziaria e prendi decisioni intelligenti. Abbiamo imparato che un piano ben organizzato può aumentare le nostre possibilità di ottenere finanziamenti e guidare la nostra attività verso il successo.
In questo articolo, esamineremo le parti principali di un modello di piano finanziario per le nuove imprese. Discuteremo importanti rendiconti finanziari, proiezioni e previsioni che mostrano la nostra situazione finanziaria. Esploreremo anche le esigenze di finanziamento, le fonti e i principali indici finanziari da monitorare. Alla fine, capirai come creare una solida base finanziaria per la tua nuova impresa.
Rendiconti finanziari importanti
Nostro modello di piano finanziario per startup deve includere tre rendiconti finanziari cruciali. Questi documenti mostrano la situazione finanziaria della nostra azienda e ci aiutano a fare scelte intelligenti.
Per cominciare, il conto economico chiamato anche Dichiarazione profitti e perdite (P&L), mostra gli utili e i costi della nostra azienda in un periodo di tempo prestabilito. Registriamo le nostre fonti di reddito, deduciamo il costo delle merci vendute e quindi sottraiamo le nostre spese operative. Questo ci dà il nostro utile o la nostra perdita netta. Le giovani aziende dovrebbero creare conti economici mensili per monitorare la propria salute finanziaria.
Il prossimo è il rendiconto finanziario. Questo rapporto chiave tiene traccia dei flussi di denaro in entrata e in uscita dalla nostra attività. Lo abbiamo suddiviso in tre parti principali: attività operative, attività di investimento e attività di finanziamento. L'analisi del nostro flusso di cassa ci aiuta a individuare i modelli, a individuare possibili carenze di liquidità e ad assicurarci di avere fondi sufficienti per far funzionare bene la nostra startup.
Aggiungiamo il bilancio. Questa dichiarazione mostra ciò che la nostra azienda possiede (attività), ciò che deve (passività) e il patrimonio netto del proprietario in un momento specifico. È come un'istantanea monetaria della nostra attività in un determinato giorno. Il bilancio ci aiuta a calcolare i principali coefficienti monetari e a verificare la salute finanziaria generale della nostra azienda.
Inserendo questi tre rendiconti finanziari chiave nel nostro modello di piano finanziario, costruiamo una solida base per la gestione e la pianificazione del denaro della nostra startup.
Proiezioni e previsioni finanziarie
Nostro modello di piano finanziario per startup deve includere proiezioni e previsioni accurate. Questi svolgono un ruolo essenziale nell'aiutarci a fare scelte intelligenti e ad attirare potenziali investitori. Diamo un'occhiata alle parti principali:
Previsione delle vendite
Iniziamo creando una previsione di vendita realistica. Questo è alla base della nostra storia finanziaria e ci aiuta a fissare obiettivi per la nostra azienda. Invece di utilizzare un approccio dall'alto verso il basso, scegliamo una previsione dal basso verso l'alto. Stimiamo il numero di clienti che possiamo raggiungere e l'importo medio che ogni cliente potrebbe spendere. Questo ci dà una visione più chiara del nostro reddito potenziale.
Proiezioni di spesa
Successivamente, stabiliamo i costi previsti. Ciò copre sia le spese fisse (come affitto e salari) che le spese variabili (come materiali e commissioni). Dobbiamo essere completi e concreti nell'indovinare questi costi. Possiamo parlare con i professionisti del settore o esaminare i dati di mercato per ottenere numeri corretti.
Analisi del pareggio
Un'analisi del pareggio ci aiuta a capire quando la nostra startup coprirà tutti i costi e inizierà a guadagnare. Per risolvere questo problema, abbiamo bisogno dei nostri costi fissi, costi variabili per unità e prezzo medio unitario. Ecco la formula:
Punto di pareggio = Costi fissi/(Prezzo medio per unità - Costi variabili per unità)
Questa analisi può aiutarci a confrontare diverse strategie di prezzo e strutture dei costi per trovare l'opzione più praticabile per la nostra startup.
Includendo questi elementi nel nostro modello di piano finanziario per le startup, creiamo una solida base per il futuro finanziario della nostra azienda. Tieni presente che dovremmo aggiornare spesso queste proiezioni man mano che raccogliamo più dati e la nostra attività cresce.
Requisiti e fonti di finanziamento
Nel nostro modello di piano finanziario per startup, dobbiamo riflettere bene sul nostro requisiti di finanziamento e dove potremmo trovare soldi. Suddividiamolo in aree chiave:
Costi di avvio
Per iniziare, dobbiamo individuare tutti i costi di avvio. Questi includono le spese di registrazione, che costano circa 145 dollari. Dobbiamo anche pensare ai fondi per la ricerca, che possono variare da 100 a 30.000 dollari o anche di più, in base a quanto dobbiamo approfondire il mercato. Il prezzo delle apparecchiature può variare da 11.000 a 125.000 dollari, a seconda del settore in cui operiamo e delle esigenze aziendali.
Costi operativi
Ora dobbiamo calcolare i nostri costi regolari. L'affitto di uno spazio ufficio può costare da 300 a 1.230 dollari al mese per ogni dipendente. Dovremmo inoltre stanziare fondi per le utenze, che negli edifici commerciali costano circa 2,14 dollari per piede quadrato. La gestione dell'inventario consuma dal 25% al 35% del budget operativo di un'azienda. È fondamentale includere questi numeri nel nostro modello di piano finanziario per la nostra nuova attività. Questo ci darà un'idea chiara di quanti fondi avremo bisogno.
Potenziali fonti di finanziamento
Per coprire questi costi, abbiamo alcuni modi per ottenere denaro. I prestiti bancari regolari ci consentono di mantenere la piena proprietà, ma spesso necessitano di garanzie. Gli angel investor possono darci denaro contante e consigli utili, ma dovremo rinunciare a una parte della proprietà. Il crowdfunding è un'altra scelta, che può mostrare l'interesse del mercato e far parlare di noi. Per le startup tecnologiche, il capitale di rischio potrebbe funzionare dando molti soldi alle aziende che potrebbero crescere rapidamente. Dobbiamo esaminare ogni opzione per trovare quella migliore per ciò di cui la nostra startup ha bisogno e vuole fare.
Rapporti e metriche finanziarie
Nostro modello di piano finanziario per startup deve includere indici e metriche finanziarie chiave. Queste metriche ci aiutano a valutare la salute e le prestazioni finanziarie della nostra azienda. Esaminiamo alcuni rapporti cruciali:
Rapporti di redditività
I rapporti di redditività mostrano quanto bene generiamo reddito rispetto ai nostri ricavi, asset o patrimonio netto. Alcuni rapporti di redditività essenziali sono:
• Margine di profitto lordo: questo rapporto misura la percentuale di entrate che rimane dopo aver sottratto il costo delle merci vendute. Un margine più elevato indica una migliore efficienza nelle nostre operazioni principali.
• Margine di profitto netto: Questo rapporto rivela il profitto che ricaviamo dalle nostre entrate dopo aver coperto tutte le spese. Ci dà una buona idea della nostra situazione finanziaria complessiva.
• Ritorno sugli asset (ROA): Questo rapporto mostra quanto bene utilizziamo le nostre risorse per realizzare profitti. Un ROA più elevato indica un migliore utilizzo delle nostre risorse.
Rapporti di liquidità
I coefficienti di liquidità misurano quanto bene possiamo ripagare i nostri debiti a breve termine. I principali coefficienti di liquidità includono:
• Rapporto corrente: questo mette le nostre attività correnti fianco a fianco con le nostre passività correnti. Quando il rapporto è superiore a 1, significa che possiamo gestire le nostre bollette a breve termine.
• Rapporto rapido: La gente lo chiama anche rapporto acido-test. Fornisce un quadro più rigoroso della liquidità. Esclude l'inventario dalle attività correnti.
Rapporti di efficienza
I rapporti di efficienza ci aiutano a vedere quanto bene utilizziamo le nostre risorse e gestiamo le nostre operazioni. I principali rapporti di efficienza includono:
• Fatturato dei crediti: mostra la velocità con cui veniamo pagati dai clienti. Un fatturato più elevato indica metodi di riscossione migliori.
• Giorni di vendita in sospeso (DSO): questo numero indica quanti giorni, in media, sono necessari per riscuotere il pagamento dopo una vendita. Un DSO inferiore significa un flusso di cassa migliore.
Includendo questi rapporti nel nostro modello di piano finanziario per le startup, possiamo comprendere meglio la nostra posizione finanziaria e decidere con maggiori informazioni.
Conclusione
Riassumendo, un modello di piano finanziario ben congegnato influenza il successo di una startup. Includendo rendiconti finanziari essenziali, proiezioni, requisiti di finanziamento e indici chiave, gli imprenditori possono vedere la salute finanziaria della propria azienda. Questo approccio completo consente loro di prendere decisioni migliori e aumenta le loro possibilità di ottenere i finanziamenti necessari.
Per concludere, il modello di piano finanziario funge da carta stradale per guidare le startup nelle loro questioni finanziarie. Non è un documento fisso ma uno strumento dinamico che necessita di aggiornamenti regolari man mano che l'azienda si espande e cambia. Tenendo d'occhio le proprie finanze, i proprietari di startup possono affrontare maggiormente i problemi e mettersi in una buona posizione per un successo duraturo nel difficile mondo degli affari.
FAQs
Quali sono i passaggi necessari per scrivere una sezione finanziaria per un piano aziendale di avvio?
Per creare la sezione finanziaria di un piano aziendale di avvio, inizia a capire il tuo fabbisogno di denaro e a fissare i tuoi obiettivi finanziari. Scegli un buon strumento di pianificazione monetaria e fai delle ipotesi prima di prevedere le tue finanze. Elaborate previsioni monetarie realistiche, pensate a diverse situazioni ipotetiche e inserite tutto in un rapporto con immagini.
Come posso sviluppare un piano finanziario per una piccola impresa?
Per creare un solido piano finanziario per una piccola impresa, è necessario fissare obiettivi finanziari aziendali, controllare le finanze e le risorse correnti e creare una tempistica dettagliata del denaro. Dovrai preparare documenti chiave come un conto profitti e perdite, calcolare il tuo reddito operativo e netto, fare un rendiconto finanziario e compilare un bilancio. È anche importante indovinare le vendite o le entrate future.
Quali sono i passaggi chiave per redigere un business plan per una startup?
Per redigere un piano aziendale per una startup, devi seguire questi passaggi principali: scrivere un riepilogo esecutivo, spiegare cosa fa la tua azienda, vedere quanto il tuo prodotto si adatta al mercato, descrivere i tuoi prodotti o servizi, capire chi sono i tuoi clienti, guardare i tuoi concorrenti e elaborare un piano di marketing.
Come si creano proiezioni finanziarie per una startup?
Per fare proiezioni finanziarie per una startup, inizia esaminando il mercato per capire come funziona il settore. Ottieni tutte le informazioni sui soldi di cui hai bisogno e scopri quanto spenderai. Prova a indovinare quanto potresti guadagnare e scegli una tempistica fattibile per raggiungere i tuoi obiettivi di denaro.