DoctorOnTAP collega i pazienti con i medici tramite telemedicina, garantendo l'accesso all'assistenza sanitaria nelle regioni remote dell'Africa
Paul U. Oisamoje, il visionario fondatore di Medico su TAP, ha la missione di rendere l'assistenza sanitaria più accessibile, conveniente e affidabile per milioni di persone in tutta l'Africa. Il suo percorso personale, plasmato dalle sfide affrontate da bambino in una comunità rurale senza accesso a cure mediche adeguate, ha acceso la sua passione per la creazione di una piattaforma di telemedicina che colleghi i pazienti con medici e professionisti sanitari sempre e ovunque. Con DoctorOnTap, Paul mira a colmare il divario sanitario, in particolare nelle aree remote, offrendo una soluzione di telemedicina senza soluzione di continuità che fornisca servizi medici affidabili e tempestivi.
La motivazione di Paul per l'avvio di DoctorOnTap deriva da un'esperienza profondamente personale. Da bambino, soffriva di un'infezione che non poteva essere curata nella sua comunità rurale a causa della mancanza di informazioni e risorse mediche. «Al nord, dove la condizione era più comune, poteva essere curata facilmente, ma nella mia comunità i medici non hanno avuto accesso alle informazioni di cui avevano bisogno in tempo», Paul ricorda. Questa lotta ha avuto un impatto duraturo su di lui e ha dato vita all'idea di DoctorOnTap, una piattaforma che garantirebbe alle persone nelle aree svantaggiate l'accesso a un'assistenza sanitaria di qualità senza inutili ritardi o barriere.
Il viaggio verso la creazione di DoctorOnTAP è iniziato con una ricerca approfondita sulle sfide sanitarie in Africa. Paul e il suo team hanno studiato come sfruttare la tecnologia per migliorare l'accesso alle cure mediche, concentrandosi sulla creazione di una piattaforma di telemedicina comoda e sicura. Per convalidare la loro idea, hanno lanciato una lista d'attesa online e nel giro di due mesi, senza pubblicità e con una copertura limitata, hanno ottenuto oltre 2.000 iscrizioni. Questa risposta schiacciante ha dimostrato la richiesta di servizi sanitari accessibili, soprattutto nelle regioni in cui mancano le infrastrutture mediche.
«Abbiamo iniziato a testare la piattaforma con metodi alternativi mentre il nostro team di sviluppo stava finalizzando il prodotto» Paul spiega. «Il feedback positivo di quei primi test ci ha dato la certezza di essere sulla strada giusta».
DoctorOnTap è progettato per affrontare il problema critico dell'accesso limitato a un'assistenza sanitaria di qualità in Africa. La piattaforma consente ai pazienti di connettersi con i medici online, ricevere consigli medici, ottenere prescrizioni e organizzare il supporto infermieristico a domicilio. Questa gamma completa di servizi garantisce che le persone possano ricevere le cure di cui hanno bisogno senza dover percorrere lunghe distanze o affrontare altre barriere che si incontrano comunemente nelle regioni svantaggiate.
«L'assistenza sanitaria dovrebbe essere accessibile a tutti, indipendentemente da dove vivono», dice Paul. «Il nostro obiettivo con DoctorOnTap è assicurarci che le persone anche nelle aree più remote possano ricevere cure mediche di qualità comodamente da casa propria».
Il principale elemento di differenziazione di DoctorOnTap è la sua attenzione alla comodità e all'accessibilità, in particolare per le persone che vivono in aree remote dove è difficile trovare un'assistenza sanitaria di qualità. La piattaforma combina consulenze mediche online con una farmacia elettronica e servizi di assistenza domiciliare, creando una soluzione sanitaria completa, affidabile e facile da usare. Inoltre, DoctorOnTap è progettato per funzionare senza problemi nelle regioni con accesso a Internet limitato, garantendo che anche chi ha una larghezza di banda ridotta possa accedere a servizi medici vitali.
«Ci impegniamo a rendere l'assistenza sanitaria non solo accessibile ma anche comoda e priva di stress» Paul spiega. «La nostra piattaforma è stata creata pensando alle esigenze degli africani di tutti i giorni, dal lavoratore urbano della classe media alla famiglia rurale che lotta per trovare un'assistenza adeguata».
Una delle maggiori sfide che DoctorOnTap ha dovuto affrontare è raggiungere aree sottoservite con connettività Internet limitata. Paul e il suo team hanno lavorato per risolvere questo problema sviluppando soluzioni offline, collaborando con le comunità locali e ottimizzando la piattaforma per funzionare bene in ambienti con larghezza di banda ridotta.
«Ci siamo resi conto fin dall'inizio che dovevamo adattare la nostra piattaforma per funzionare in aree con accesso limitato a Internet», Paul annota. «Offrendo soluzioni come codici brevi e collaborando con operatori sanitari locali, siamo stati in grado di rendere disponibili i nostri servizi anche nelle regioni più remote».
Un'altra lezione che Paul ha imparato è stata l'importanza di istruire gli utenti sulla telemedicina. «Inizialmente ho sottovalutato la necessità di formazione degli utenti» ammette. «Ci siamo subito resi conto che molte persone non conoscevano il funzionamento della telemedicina, quindi abbiamo investito nella formazione dei nostri utenti sui vantaggi e su come accedere ai nostri servizi».
La visione di Paul per DoctorOnTap è ambiziosa. Il suo obiettivo è trasformare il panorama sanitario in Africa diventando la principale piattaforma di telemedicina del continente. A lungo termine, vede DoctorOnTap come una forza trainante per rendere l'assistenza sanitaria semplice e di alta qualità per milioni di persone, indipendentemente dalla loro ubicazione.
«Il nostro obiettivo finale è garantire che tutti, indipendentemente da dove si trovino, possano ricevere le cure che meritano» dice Paul. «Vogliamo essere la piattaforma a cui le persone si rivolgono per tutte le loro esigenze sanitarie, dalle consulenze alle prescrizioni all'assistenza domiciliare».
Mentre il settore della telemedicina continua a crescere, DoctorOnTap è ben posizionata per aprire la strada nella fornitura di soluzioni sanitarie accessibili e affidabili. Con un mercato disponibile disponibile (SAM) stimato in 553 milioni di dollari in Africa, il potenziale di crescita è immenso. Paul e il suo team sono concentrati sull'espansione dei loro servizi in più regioni, sul miglioramento della piattaforma in base al feedback degli utenti e sulla creazione di partnership strategiche con gli operatori sanitari.
«Nei prossimi 5-10 anni, mi aspetto che la telemedicina svolga un ruolo molto più importante nell'assistenza sanitaria, specialmente nelle regioni svantaggiate», Paul prevede. «Man mano che la tecnologia continua a migliorare, vedremo soluzioni più avanzate che renderanno l'assistenza sanitaria ancora più accessibile ed efficiente».
Alla base del successo di DoctorOnTap c'è un team dedicato guidato da Paul e supportato da figure chiave come la dott.ssa Lois Kabwar, PharmD, che è cofondatrice e responsabile dei servizi clinici, e Love Dennis, il CTO. Insieme, hanno promosso una cultura aziendale incentrata sulla compassione, l'innovazione e la collaborazione.
«Abbiamo creato un team che condivide la nostra visione di fare davvero la differenza nel settore sanitario», Dice Paul. «La nostra cultura è incentrata sulla collaborazione per trovare soluzioni creative e migliorare continuamente i servizi che offriamo».
Il consiglio di Paul per gli aspiranti imprenditori è semplice ma potente: «Resta persistente, ascolta i tuoi utenti e sii aperto a imparare dai tuoi errori». Sottolinea l'importanza di essere pazienti e rimanere fedeli alla propria visione, anche di fronte a ostacoli.
«Costruire qualcosa di significativo richiede tempo, ma ne vale la pena se rimani fedele ai tuoi obiettivi» Paul conclude.
Con DoctorOnTap, Paul U. Oisamoje non solo risponde alle esigenze sanitarie critiche dell'Africa, ma stabilisce anche un nuovo standard di praticità e qualità nella telemedicina. Il suo percorso da bambino in campagna con limitate opzioni di assistenza sanitaria a fondatore di una piattaforma sanitaria trasformativa serve come promemoria ispiratore di come le esperienze personali possano portare a soluzioni innovative che hanno un impatto duraturo sulla società.