La regione baltica, che comprende Estonia, Lettonia e Lituania, è diventata una regione molto attiva per le attività di venture capital. Questa analisi del Baltics VC Database fornisce informazioni e preferenze preziose delle società di venture capital di questa regione.
Scarica il «116 The Baltics VC Database».
Distribuzione della sede centrale: un mix diversificato
Tallinn come città ha ospitato molte società di venture capital, il che dimostra che l'Estonia è un attore chiave nel settore della tecnologia e delle startup. Anche Londra compare spesso nei dati, il che suggerisce una forte relazione tra i Paesi Baltici e uno dei maggiori centri finanziari globali. Alcune delle altre città sono Vilnius, Copenaghen e Berlino, che ospitano diverse società di venture capital.
Aree di interesse: diversi interessi con un taglio tecnologico
Interessi multipli con un tocco tecnologico
I settori di investimento sono molteplici e prevalentemente orientati alla tecnologia e innovativi.
- Agnostico: Alcune aziende sono ricettive nei confronti di settori diversi, il che è indicativo della loro versatilità e della volontà di espandersi in nuove direzioni.
- Fintech: Ciò è in linea con il fenomeno globale in cui lo studio del fintech è un argomento popolare, soprattutto nella regione, che vanta un'infrastruttura digitale superiore e servizi finanziari avanzati.
- Deeptech: Ciò suggerisce una profonda attenzione all'innovazione e alle tecnologie e soluzioni di nuova generazione che apportano cambiamenti significativi nei mercati e nei settori.
Altri settori interessanti includono i servizi B2B, l'intelligenza artificiale, la tecnologia sanitaria, il software, il SaaS, la mobilità e la tecnologia climatica, a dimostrazione che le regioni si concentrano sullo sviluppo e sulla sostenibilità.
Fasi di investimento: crescita iniziale e iniziale
L'inizio e la fase di sblocco dello sviluppo dei semi
- Fase del seme: Questa è la fase più comune per gli investimenti e mostra una buona situazione per le startup e le aziende in fase iniziale.
- Serie A: È un segno del potenziale di crescita e della replica delle start-up di successo e dei loro modelli di business.
indefinito.
- Pre-Seed e serie B: Mostrato anche, confermando il posizionamento della piattaforma per le aziende a diversi livelli di sviluppo, dall'avvio alle fasi più sviluppate.
Dimensioni dei biglietti: per soddisfare una vasta gamma di esigenze
Anche gli investimenti minimi e massimi sono diversi e di solito vanno da un minimo di 50.000 euro a un massimo di 3 milioni di euro. Questo intervallo indica come i VC del Baltic siano sufficientemente versatili da fornire fondi per diverse esigenze, dai semi più piccoli ai maggiori capitali di crescita.
Conclusione
L'industria del capitale di rischio nei Paesi Baltici è caratterizzata da una serie di aziende con obiettivi e approcci diversi, un focus sulla tecnologia e l'innovazione e un focus sul sostegno alle aziende in tutte le fasi del loro sviluppo, dall'avvio alla crescita. Ciò dimostra che l'ecosistema VC della regione, e quindi il suo panorama di startup, è ancora giovane e in fase di sviluppo.