Blog
Come presentare il tuo SaaS agli investitori

Come presentare il tuo SaaS agli investitori

Le soluzioni SaaS offrono un valore immenso, ma con una forte concorrenza è fondamentale raccontare una storia avvincente e fare una buona impressione

Breve descrizione di questo articolo

Nella nostra era digitale, le soluzioni SaaS stanno rivoluzionando i settori, semplificando i processi e offrendo un valore senza precedenti agli utenti.

Ma ecco il trucco: mentre il panorama SaaS è ricco di potenziale, brulica anche di concorrenza. Quindi, come ti distingui? Come convinci un investitore che il tuo SaaS è la prossima grande novità?

Immagina di entrare in una stanza piena di potenziali investitori. Ginocchia deboli, palmi sudati ma determinazione incrollabile. Hai una sola possibilità per fare colpo, per tessere una narrazione così avvincente che, alla fine, quegli investitori stiano già visualizzando l'immenso potenziale del tuo prodotto. Riusciresti a immortalarlo? O lo lasci sfuggire?

Simile alla storia di Eminem, lanciare un SaaS sembra scoraggiante.

E se ti dicessi che con il giusto approccio, la giusta strategia e un pizzico di magia narrativa, puoi non solo catturare la loro attenzione ma anche la loro fiducia e, in ultima analisi, il loro investimento?

I’m Viktor, a pitch deck expert. Over the last thirteen years, I’ve worked with businesses and helped them secure $100 million+ in funding and new business.

In questo articolo, condividerò alcuni aspetti del pitching che hanno aiutato me e i miei clienti a convincere gli investitori a finanziarli.

Perché, questo tipo di opportunità si presentano una volta nella vita.

Comprendere il tuo pubblico: l'investitore

Ogni investitore è unico, con le proprie esperienze, preferenze e strategie di investimento.

Tuttavia, quando si parla di SaaS, ci sono alcune verità universali che risuonano di più. Comprenderli può essere la tua arma segreta.

Prima di tutto, gli investitori non sono solo alla ricerca di un prodotto innovativo, ma anche di un modello di business sostenibile.

Vogliono vedere che hai fatto i compiti, che comprendi il mercato e che hai una visione chiara per il futuro. Ricorda che non stanno investendo solo nel tuo prodotto; stanno investendo in te e nel tuo team.

Allora, qual è la chiave? Empatia. Mettiti nei loro panni. Cosa vorresti sapere se dovessi investire una somma significativa in una startup SaaS? Probabilmente dettagli sulle dimensioni del mercato, sulla concorrenza, sui rischi potenziali e, soprattutto, sul ritorno sull'investimento.

Anticipando le loro preoccupazioni e rispondendo in modo proattivo nella tua proposta, sei già un passo avanti.

I componenti principali di una presentazione SaaS di successo

a. Panoramica del prodotto

Prima di ogni altra cosa, gli investitori devono capire cos'è il tuo prodotto e perché è importante. Cominciate con il problema.

Quale punto dolente affronta il tuo SaaS? Dipingi un quadro vivido di questo problema, rendendolo riconoscibile. Quindi, presenta la tua soluzione.

Evidenzia le caratteristiche e le funzionalità uniche che contraddistinguono il tuo prodotto. Ma ricorda, non si tratta solo di elencare le funzionalità^; si tratta di mostrare il valore che apportano agli utenti.

b. Analisi di mercato

Ora parliamo di numeri. Quanto è grande il mercato potenziale per il tuo prodotto? Chi sono i tuoi principali concorrenti e cosa ti differenzia da loro?

È qui che mostri la tua ricerca approfondita.

Usa i dati per confermare le tue affermazioni, ma anche per raccontare una storia. Ad esempio, invece di dire semplicemente «Il mercato vale 50 miliardi di dollari», potresti formularlo come: «In un mercato del valore di 50 miliardi di dollari, in cui la persona media affronta il 'problema X' ogni giorno, la nostra soluzione ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui lavora, vive e gioca».

c. Modello di business

Come pensi di guadagnare? Definisci i tuoi flussi di entrate, che si tratti di modelli di abbonamento, strategie freemium o partnership di affiliazione.

Inoltre, approfondisci le strategie di acquisizione e fidelizzazione dei clienti. Gli investitori vogliono vedere che avete pensato a lungo termine, non solo al futuro immediato.

d. Proiezioni finanziarie

I numeri parlano più delle parole.

Presenta la tua situazione finanziaria attuale, le metriche di crescita e le proiezioni future.

Evidenzia le metriche chiave che stanno a cuore agli investitori, come le entrate ricorrenti mensili (MRR), il costo di acquisizione dei clienti (CAC), il valore a vita (LTV) e il tasso di abbandono. Ma non limitarti a dare loro dei numeri, ma fornisci un contesto.

Ad esempio, se il tasso di abbandono è basso, spiega perché. È a causa di un servizio clienti eccezionale, di un prodotto appiccicoso o di una combinazione di fattori?

Storytelling: rendere memorabile la tua presentazione

In un mare di toni, numeri e dati, cosa ci distingue?

La risposta è semplice: una storia. Gli esseri umani sono programmati per ricordare storie e gli investitori non fanno eccezione. Il tuo SaaS potrebbe risolvere un problema complesso, ma alla base si tratta di identificare un'esigenza e creare una soluzione.

Cominciamo con l'origine. Come è nata l'idea del tuo SaaS? C'era un «aha!» momento? Forse è stata un'esperienza personale o una sfida che hai osservato nel settore. Racconta questo viaggio, rendendolo riconoscibile e umano.

Ora, ecco dove avviene la magia. Usa un'analogia o una metafora. Ad esempio, se il tuo SaaS ottimizza i processi aziendali, potresti dire: «Pensa al nostro software come al direttore di un'orchestra, assicurando che ogni sezione si riunisca in armonia, producendo una sinfonia di operazioni semplificate».

For more guidance on how to create an impactful SaaS pitch deck, check out my SaaS pitch deck guide. It follows the same methodology that helped companies raise $100mill+ in funding.

Dimostrazione di trazione e slancio

Gli investitori amano il potenziale, ma adorano le prove. Dimostrare la trazione è il tuo modo per dimostrare che il tuo SaaS non è solo una grande idea; è un business redditizio.

Inizia mostrando le testimonianze degli utenti e i case study. Esempi reali di come il tuo prodotto stia facendo la differenza possono essere incredibilmente convincenti.

Evidenzia le tue metriche di crescita. Hai visto un picco nelle iscrizioni degli utenti? Un aumento degli utenti attivi mensili? O forse una partnership o collaborazione notevole? Questi sono indicatori del fatto che il tuo SaaS sta guadagnando slancio sul mercato.

Ricorda, non si tratta solo di mostrare i numeri, ma anche la storia che c'è dietro. Se hai raggiunto una crescita del 20% degli utenti nell'ultimo mese, spiega perché. Si trattava di una nuova funzionalità, di una campagna di marketing di successo o di una recensione entusiastica di una figura di spicco del settore?

L'arte della sessione di domande e risposte

Il campo potrebbe essere finito, ma la partita è ancora aperta. La sessione di domande e risposte è il momento in cui gli investitori approfondiscono, cercando chiarezza e mettendo alla prova le vostre conoscenze. La preparazione è fondamentale. Anticipa le potenziali domande e prova le tue risposte.

Le domande più comuni potrebbero riguardare le dimensioni del mercato, la concorrenza, la scalabilità e i potenziali rischi.

Tuttavia, non si tratta solo di rispondere alle domande; si tratta di come si risponde. Mantieni la calma, la fiducia e la calma. Se non conosci la risposta, puoi ammetterlo, ma assicurati che lo scoprirai.

Ricorda che gli investitori non investono solo in un prodotto, investono in un team. La tua capacità di gestire le obiezioni, fornire chiarezza e trasmettere fiducia può fare la differenza.

Chiusura con il botto

La conclusione della tua presentazione è la tua ultima occasione per lasciare un'impressione duratura.

Inizia riassumendo i punti chiave che hai trattato, ma fallo con entusiasmo e convinzione. Ribadite la proposta di valore unica del vostro SaaS, le opportunità di mercato e il potenziale di un ROI significativo.

Termina con un invito all'azione convincente. Cosa vuoi che facciano gli investitori dopo? Che si tratti di programmare una riunione di follow-up, provare una demo del prodotto o discutere le condizioni di investimento, sii chiaro e diretto.

Ed ecco un consiglio: lasciali con una dichiarazione stimolante o una domanda retorica. Qualcosa del tipo: «In un mondo in cui la tecnologia è in continua evoluzione, vuoi far parte della prossima grande rivoluzione del SaaS?»

Suggerimenti bonus

Per concludere il mio sproloquio, ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi da includere nella tua presentazione davanti agli investitori.

  • La concisione è fondamentale: sebbene sia essenziale essere accurati, evita di sovraccaricare gli investitori di informazioni. Mantienile concise, chiare e di grande impatto.
  • Le immagini contano: un'immagine vale più di mille parole. Usa gli elementi visivi nella tua presentazione, che si tratti di grafici, diagrammi o infografiche, per portare a casa i tuoi punti.
  • Coinvolgi l'investitore: durante la presentazione, poni domande retoriche o utilizza elementi interattivi per mantenere gli investitori coinvolti e coinvolti nella tua storia.
  • La pratica rende perfetti: prova il tuo pitch più volte. Ottieni feedback, perfeziona e fai nuovamente pratica. Più sarai preparato, più ti sentirai sicuro di te.

Ultimo ma non meno importante, perditi nel processo. Solo i fondatori dedicati e ispirati possono andare fino in fondo e alla fine ottenere finanziamenti.

Saluti.

Icona Chiudi
Scarica il file gratuitamente
Inserisci la tua e-mail una volta e poi scarica qualsiasi file utilizzando il pulsante «Download».
Ops! Qualcosa è andato storto.
PitchBob.io - AI pitch deck generator & startup co-pilot | Product Hunt