Blog
Spiegazione dei finanziamenti a cascata: il modo più semplice per ottenere sovvenzioni dell'UE

Spiegazione dei finanziamenti a cascata: il modo più semplice per ottenere sovvenzioni dell'UE

Esplora Cascade Funding, ideale per le startup, con bandi aperti, esempi e suggerimenti per il 2025.

Breve descrizione di questo articolo

Alla ricerca di un percorso più semplice per Sovvenzione dell'UE finanziamenti per la tua startup? Finanziamento a cascata (Financial Support to Third Parties) offre un'alternativa più semplice e veloce al tradizionale Sovvenzioni UE con barriere di ingresso più basse. Nel 2025, numerosi bandi attivi offrono fino a 150.000 euro per le startup nei settori dell'intelligenza artificiale, della robotica, della sicurezza informatica, delle città intelligenti e altro ancora.

Che cos'è il finanziamento a cascata?

Il Cascade Funding è un meccanismo di finanziamento decentralizzato in cui la Commissione europea distribuisce sovvenzioni tramite organizzazioni intermedie come acceleratori, hub di innovazione digitale, università e consorzi di ricerca e sviluppo, che poi ridistribuiscono i fondi a startup e PMI. Invece di rivolgersi direttamente all'UE, ti candidi a progetti finanziati dall'UE.

Perché il finanziamento a cascata è ottimo per le startup

  • ✅ Bassa burocrazia: le candidature sono brevi e semplici
  • ✅ Valutazione rapida: risultati in settimane, non mesi
  • ✅ Non è richiesto alcun consorzio: le candidature individuali sono benvenute
  • ✅ Ottimo punto di ingresso: ideale per candidati per la prima volta
  • ✅ Sovvenzioni fino a 150.000€: alcune includono anche opportunità di tutoraggio, test e progetti pilota

Le chiamate a cascata spesso funzionano in modo simile agli acceleratori di startup con sovvenzioni, ma si concentrano sull'implementazione reale della tecnologia.

Per cosa puoi essere finanziato?

Ogni chiamata Cascade Funding ha il suo obiettivo. Gli argomenti più popolari nel 2025 includono:

  • Integrazione e test del modello AI
  • Robotica e produzione intelligente
  • Strumenti per la sicurezza informatica
  • Tecnologie IoT e digital twin
  • Logistica e mobilità sostenibili
  • Piloti di città intelligenti
  • Sovranità dei dati ed edge computing

Queste sovvenzioni possono aiutarti a sviluppo di MVP, proof of concept, progetti pilota e casi d'uso reali con i partner.

Chi può candidarsi?

La maggior parte dei bandi sono aperti a startup e PMI con sede nell'UE o nei Paesi associati. I requisiti sono minimi e in genere richiedono:

  • Una breve proposta (5-10 pagine)
  • Budget, tempistica e caso d'uso
  • Pitch deck o video opzionale

Dove trovare le chiamate di finanziamento a cascata nel 2025

Esempi di chiamate Cascade attive e imminenti includono:

  • DigitBrain: produzione intelligente e gemelli digitali
  • SecurIT — Progetti pilota di cybersecurity
  • AI4EU — Integrazione dell'IA e sviluppo di strumenti
  • Better Factory — Collaborazione tra creativi e produttori
  • DIH4AI — Supporto per test e implementazione dell'IA
  • NGI Zero — Strumenti aperti per Internet e privacy
  • I4MS — Piloti di produzione e robotica

Puoi tenere traccia delle chiamate aperte tramite:

Esempio reale: ToDoor (Germania)

ToDoor, una startup di intelligenza artificiale per le consegne all'ultimo miglio, ha risposto a una chiamata del programma SecurIT Cascade nel 2024:

  • Caso d'uso: condivisione sicura dei dati tra partner e conducenti
  • Finanziamento ricevuto: 95.000€
  • Cronologia: Inviato in 3 settimane, finanziato in meno di 3 mesi
  • Fattore chiave di successo: chiara maturità tecnica e applicativa nel mondo reale

Come candidarsi: passo dopo passo

  1. Trova un bando pertinente: verifica l'idoneità, le scadenze e il focus tematico
  2. Prepara una proposta semplice - La maggior parte dei programmi richiede un riepilogo esecutivo, problema e soluzione, spiegazione della tecnologia, budget e KPI
  3. Invia sulla piattaforma - Piattaforme come F6S o FundingBox gestiscono l'invio
  4. Attendi i risultati: la valutazione richiede in genere 4-6 settimane
  5. Guida introduttiva: se selezionato, firma un contratto di finanziamento e avvia il tuo progetto pilota o MVP

Errori comuni da evitare

❌ Inviare un'idea vaga o generica
❌ Non in linea con l'argomento del bando
❌ Sottovalutazione della profondità tecnica o del potenziale di mercato
❌ Ignorare le tempistiche o i requisiti di cofinanziamento

Suggerimento bonus: trattalo come un presentazione agli investitori — la chiarezza vince.

Come possiamo aiutarti

A PitchBob + DeepSync_IT, noi:

  • Tieni traccia di tutte le richieste di finanziamento a cascata pertinenti per il 2025
  • Aiutarti a selezionare quelli che si adattano al tuo prodotto
  • Assistenza nella scrittura e nell'invio (opzionale)
  • Sostenere l'esecuzione dopo la concessione, la rendicontazione dei KPI e il passaggio a programmi UE più ampi (come Horizon Europa)

Considerazioni finali

Il finanziamento a cascata è uno dei modi più rapidi, semplici e favorevoli ai fondatori per accedere ai finanziamenti dell'UE. Se siete in una fase iniziale, state creando un MVP o svolgete un progetto pilota con un partner, questo è il momento giusto per voi.

📞 Prenota una chiamata di scoperta gratuita con Sofia
📬 Oppure invia il tuo progetto per una borsa di studio

Fai il primo passo. Lascia Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale di PitchBob aiutarti a vincere il tuo primo Sovvenzione dell'UE — senza burocrazia.

Icona Chiudi
Scarica il file gratuitamente
Inserisci la tua e-mail una volta e poi scarica qualsiasi file utilizzando il pulsante «Download».
Ops! Qualcosa è andato storto.
PitchBob.io - AI pitch deck generator & startup co-pilot | Product Hunt