Come creare facilmente un modello di piano finanziario per le startup

L'avvio di una nuova attività entusiasma gli imprenditori, ma le finanze possono spaventarli. A modello di piano finanziario di avvio aiuta in questa situazione. Come imprenditore, so che una solida tabella di marcia finanziaria porta al successo. Ci aiuta a fare scelte intelligenti e dà fiducia ai potenziali investitori nel nostro modello di business.
Questo articolo esplora le basi per creare un modello di piano finanziario per startup. Esamineremo parti importanti come proiezioni finanziarie e modi per ottenere finanziamenti. Vedremo anche come utilizzare strumenti come Excel per creare un modello finanziario completo per le startup. Quando finirai di leggere, saprai come creare un solido piano finanziario che aiuti la tua startup ad avere successo.
Parti chiave di un piano finanziario per le startup
Quando si crea un modello di piano finanziario di avvio, è necessario conoscerne le parti principali. Queste parti ti danno una visione completa di quanto siano sane le finanze della tua startup e di come potrebbero essere in futuro. Diamo un'occhiata agli elementi importanti di un piano finanziario per una startup.
Dichiarazione dei redditi
Il conto economico, chiamato anche conto profitti e perdite, svolge un ruolo chiave nel modello finanziario di una startup. Mostra quanti soldi guadagna o perde la tua azienda in un determinato periodo di tempo. Questo documento mette in ordine entrate e costi, così puoi vedere se la tua startup sta guadagnando.
Le parti principali di un conto economico includono:
• Entrate: denaro guadagnato dalle vendite o dai servizi
• Costo delle merci vendute (COGS): spese legate alla realizzazione dei prodotti o alla fornitura dei servizi
• Profitto lordo: entrate meno COGS
• Spese operative: costi per gestire la tua attività
• Reddito netto: utile lordo al netto delle spese operative, delle tasse e degli interessi
Proiezione del flusso di cassa
Una proiezione del flusso di cassa svolge un ruolo chiave nel modello di proiezioni finanziarie della tua startup. Stima i movimenti di liquidità in entrata e in uscita dall'azienda in un determinato periodo di tempo. Questo ti aiuta a conoscere il capitale circolante e la data di scadenza zero, fattori fondamentali per fare scelte intelligenti sul futuro finanziario della tua startup.
Bilancio
Il bilancio svolge un ruolo chiave nel modello di piano finanziario di avvio. Mostra le attività, le passività e il patrimonio netto della tua azienda in un determinato momento. Questo documento aiuta te e i potenziali investitori a comprendere la situazione finanziaria della tua startup.
Fare proiezioni finanziarie per la tua startup
Accurata proiezioni finanziarie sono essenziali per il tuo modello di piano finanziario di avvio. Queste proiezioni ti consentono di comprendere il potenziale della tua azienda e di fare scelte intelligenti. Diamo un'occhiata alle parti principali delle proiezioni finanziarie per le startup.
Previsione delle vendite
Una previsione di vendita è la pietra angolare del modello finanziario della tua startup. Prevede le vendite della tua azienda in un determinato periodo di tempo. Le nuove aziende dovrebbero studiare il proprio settore per acquisire conoscenze sulle possibili vendite future. Pensa ad esempio alle dimensioni del mercato, ai concorrenti e al prezzo dei tuoi prodotti quando farai le tue previsioni.
Per creare una previsione di vendita sensata, suddividi le previsioni per prodotto o servizio. Calcola quante unità pensi di vendere e moltiplicale per il prezzo medio. Non dimenticate di tenere conto delle variazioni dovute alle stagioni e dei possibili cambiamenti del mercato.
Proiezioni di spesa
Le previsioni dei costi sono altrettanto cruciali nel modello di pianificazione finanziaria della tua startup. Inizia con un elenco di tutti i costi previsti, comprese le spese fisse come affitto e salari e i costi variabili come i materiali e le spese promozionali. Esamina le tendenze di spesa del settore per ottenere informazioni sulle spese tipiche.
Quando si fanno proiezioni dei costi, è essenziale essere con i piedi per terra e pensare a spese impreviste. Aggiungete un buffer del 10-15% alle vostre stime per coprire costi imprevisti. Questa strategia ti assicura di essere pronto per diverse situazioni e aiuta a mantenere stabili le tue finanze.
Analisi del pareggio
L'analisi del pareggio svolge un ruolo cruciale nel modello di piano finanziario di avvio. Identifica il punto in cui le entrate totali corrispondono ai costi totali, indicando che non stai realizzando profitti o subendo perdite. Questa analisi ti aiuta a capire quante unità devi vendere per coprire tutte le tue spese.
Sviluppo di una strategia di finanziamento
Creare un modello di piano finanziario di avvio richiede un'attenta riflessione sul tuo strategia di finanziamento. Dobbiamo valutare i costi di avvio, individuare le potenziali fonti di finanziamento e decidere come utilizzarli al meglio.
Cominciamo esaminando i costi di avvio. Si tratta di spese una tantum come spese di costituzione, permessi, licenze, attrezzature e inventario iniziale. Dobbiamo anche considerare le spese correnti come affitto, buste paga, utenze e marketing. Fare un elenco completo di tutti i costi possibili è essenziale per evitare di sottovalutare i nostri requisiti finanziari.
Per quanto riguarda le fonti di finanziamento, abbiamo diverse opzioni da considerare. L'autofinanziamento, chiamato anche bootstrap, ci dà il controllo totale sulla nostra attività. Tuttavia, dobbiamo fare attenzione all'utilizzo di conti di risparmio personali o pensionistici.
Un'altra scelta è cercare capitali di rischio presso gli investitori. Questo può dare un sacco di soldi alle aziende in rapida crescita, ma spesso significa rinunciare alla proprietà e al controllo. Gli investitori vogliono un posto nel consiglio di amministrazione in cambio dei loro soldi.
Il crowdfunding è diventato un'opzione comune che ci consente di ottenere fondi da molte persone. Questo approccio può funzionare bene per progetti creativi o prodotti reali.
Se vogliamo mantenere il pieno controllo, potremmo pensare ai prestiti alle piccole imprese. Per aumentare le nostre possibilità di ottenere un prestito, dovremmo preparare un solido piano aziendale, una scheda di spesa e previsioni monetarie.
Quando decidiamo dove investire i nostri soldi, dobbiamo concentrarci su aree chiave che stimolano la crescita e ci danno i migliori rendimenti. Ciò potrebbe significare investire nella ricerca e in nuove idee, far conoscere il nostro prodotto, assumere i migliori talenti e migliorare la nostra tecnologia.
Dare gli ultimi ritocchi al modello di piano monetario per le startup
Mentre ci avviciniamo alla fine della creazione del nostro modello di piano monetario per startup, è fondamentale esaminare e modificare il nostro lavoro. Questo passaggio ci assicura che le nostre previsioni monetarie siano realistiche e corrispondano a ciò che vogliamo per la nostra attività. Passiamo ai passaggi principali per concludere il nostro modello di denaro per le startup.
Verifica e regola
Dovremmo esaminare attentamente le nostre previsioni monetarie e ciò che assumiamo. Tieni presente che la pianificazione non si ferma mai, quindi il nostro piano aziendale deve cambiare man mano che la nostra startup cresce. Dovremmo aggiornare spesso le nostre ipotesi e previsioni di crescita in base a ciò che accade. Dovremmo effettuare un aggiornamento completo almeno una volta all'anno, ma potremmo dover controllare le nostre finanze ogni mese o ogni tre mesi.
Mentre esaminiamo il nostro modello di proiezioni finanziarie per le startup, dovremmo concentrarci sulle nostre previsioni di vendita, sulle proiezioni di spesa e analisi del pareggio. Dobbiamo assicurarci che le nostre proiezioni si basino su dati reali e su basi finanziarie. È intelligente abbinare uno scenario di base realistico a un scenario positivo che mostri il nostro grande potenziale se tutto va per il verso giusto.
Ottieni il contributo di un esperto
Mentre prepariamo il nostro modello di piano finanziario per le startup, è intelligente ricevere input da esperti finanziari o mentori. Possono offrire spunti utili e aiutarci a individuare eventuali lacune o incongruenze nelle nostre proiezioni. Molti fondatori ritengono che sia fondamentale entrare a far parte di una comunità di altri imprenditori e proprietari di piccole imprese per scambiare conoscenze e aumentare la fiducia.
Esaminando attentamente il nostro piano finanziario e chiedendo la consulenza di un esperto, possiamo creare un solido modello finanziario per le startup che guiderà le nostre scelte aziendali e ci aiuterà a raggiungere i nostri obiettivi a lungo termine.
Conclusione
Realizzare un modello di piano finanziario di avvio ha un grande impatto sulle nuove imprese. Mostra agli imprenditori come sono salute finanziaria aspetto e cosa potrebbe succedere in futuro. Questo piano li aiuta a fare scelte intelligenti e a sentirsi più sicuri del proprio modello di business. Quando le startup inseriscono parti importanti come dichiarazioni dei redditi, previsioni sui flussi di cassa e bilanci, possono controllare i loro soldi e prepararsi a fare bene.
Riassumendo, un modello di piano finanziario ben fatto è fondamentale per qualsiasi startup. Aiuta a previsioni di vendita, controlla i costi e calcola di quanti finanziamenti hai bisogno. Tieni presente che questo piano può cambiare: dovrebbe crescere insieme alla tua azienda. Quindi, assicurati di controllare e aggiornare spesso i tuoi numeri. Quando hai un piano finanziario solido, sarai pronto ad affrontare gli alti e bassi della gestione di una startup e aumentare le probabilità di successo a lungo termine.
FAQs
1. Come posso sviluppare un piano finanziario per la mia startup?
Per creare una sezione finanziaria per il tuo piano aziendale di avvio, inizia individuando le tue esigenze finanziarie e stabilendo obiettivi finanziari chiari. Scegli uno strumento di pianificazione finanziaria adatto e fai alcune ipotesi per aiutarti a prevedere le tue finanze. Elabora previsioni finanziarie realistiche, pensa a possibili situazioni «ipotetiche» e crea un rapporto visivo per condividere il tuo piano.
2. Quali sono i passaggi per creare un modello finanziario per una startup?
Per creare un modello finanziario, devi seguire questi passaggi: definire obiettivi chiari per capire perché stai creando il modello, costruisci un framework per esso e aggiungi importanti metriche di performance. Calcola i costi, prevedi il fattore di reddito in termini di capitale circolante, pianifica le tasse e controlla spesso il modello per assicurarti che funzioni per la tua startup.
3. Come posso generare proiezioni finanziarie per la mia startup?
Per fare buone proiezioni finanziarie per la tua startup, fai innanzitutto una ricerca di mercato approfondita per ottenere benchmark del settore. Raccogli tutte le informazioni finanziarie di cui hai bisogno, calcola quanto ti aspetti di spendere e stima quanto potresti recuperare dal tuo investimento., scegli una tempistica realistica per raggiungere questi obiettivi di denaro.
4. Qual è il processo per creare un piano di avvio?
Per creare un solido piano di avvio, inizia definendo la visione, la missione e i valori della tua startup. Redigete un riepilogo esecutivo e stabilite obiettivi e traguardi chiari. Aggiungi una descrizione completa dell'azienda, esegui un'analisi di mercato approfondita e crea partnership e risorse chiave per le startup a sostegno dei tuoi obiettivi aziendali.