Incontra Gallerie, una startup art-tech all'avanguardia che sta rivoluzionando il regno dell'arte moderna e tradizionale.
Gallerie ha riunito oltre 800 milioni di artisti, collezionisti e fan in tutto il mondo. La piattaforma trasforma le opere d'arte in asset finanziari liquidi. Gallerie sta cambiando le regole del gioco sia per gli artisti emergenti che per gli investitori esperti, poiché il suo modello a commissioni zero aumenta la trasparenza in un settore da 70 miliardi di dollari.
Il mercato dell'arte è spesso caratterizzato dalla sua opacità, che ostacola i potenziali investitori. Gli artisti emergenti lottano per l'accesso e gli intermediari ottengono commissioni elevate. Agli autori vengono lasciati indennizzi ingiusti.
Gallerie è pronta a fornire la svolta tanto necessaria in questa direzione. Gallerie promette ai creatori le royalty derivanti dalle rivendite, una prospettiva mai vista nei modelli tradizionali. Questo settore storicamente esclusivo diventerà più inclusivo.
Raggiungere obiettivi così ambiziosi come diventare un'azienda art-tech unicorno come i loro colleghi YouTube o Spotify hanno fatto nei loro mercati significa offrire proposte di valore uniche attraverso soluzioni tecnologiche avanzate. Identificarlo è stato parte integrante della strategia aziendale. La combinazione dei protocolli Web3 con gli algoritmi di intelligenza artificiale e l'implementazione della blockchain per l'autenticazione dà origine a possibilità rivoluzionarie e sconvolge le normali routine che affliggono il mercato.
La trasparenza non si limita solo ai prezzi. Si estende alla creazione di profili utente. Una volta che le persone diventano membri, ricevono assistenza nella scelta in base alle loro preferenze. Questo grazie alla perfetta integrazione delle funzionalità di intelligenza artificiale che funzionano dietro le quinte. Questo processo unisce efficacemente la soddisfazione del cliente alla redditività aziendale, portando a risultati favorevoli.
La diversificazione di Gallerie non ha eguali. Sarà perfetto per un potenziale ammiratore di prodotti di bellezza o per un imprenditore seriale alla ricerca di fonti di investimento non convenzionali.
I meccanismi emergenti di raggruppamento della proprietà e dell'accesso alla proprietà, mai visti prima, hanno acquisito slancio negli ultimi anni.
È interessante notare che questi meccanismi reindirizzano ingenti flussi di capitali che tradizionalmente seguono canali ortodossi.
Inoltre, le riforme radicali in varie giurisdizioni globali stanno liberalizzando ulteriormente i rigidi quadri normativi. Ciò consente alle aziende di prosperare liberamente senza essere ostacolate da un'eccessiva burocrazia. Questi cambiamenti culminano nell'espansione dei motori della crescita economica a livello nazionale, a beneficio di ogni individuo.
Questo scenario non è molto diverso da quello ottenuto dalle precedenti rivoluzioni industriali su larga scala, sebbene i tempi siano molto diversi.