Axalio rinnova il settore minerario africano con investimenti etici, tecnologia avanzata e un focus su una crescita sostenibile e redditizia
In un mondo in cui i minatori artigianali sono sottorappresentati e gli investitori cercano investimenti etici e redditizi, Axalio colma il divario. Connettere investitori etici con progetti minerari promuove una crescita economica sostenibile in Africa e facilita la redditività reciproca.
La piattaforma innovativa è guidata da tecnologie avanzate come blockchain per la tracciabilità, AI per il processo decisionale e IoT per l'efficienza operativa. In Axalio, gli investitori possono contribuire a progetti minerari e ottenere rendimenti, il tutto generando notevoli impatti sociali.
Il team di Axalio è composto da diverse competenze, con un CEO esperto nel settore, un CTO esperto di intelligenza artificiale e machine learning, esperti finanziari e consulenti legali. Offrono un valore unico offrendo investimenti etici e ad alto rendimento nel settore minerario africano e rafforzando le comunità locali attraverso una crescita sostenibile.
Per Axalio, la concorrenza potrebbe derivare da altre società di investimento sostenibili o piattaforme basate su blockchain, come Minexx, Aurus e Kinesis Money. Tuttavia, la società si distingue per la sua attenzione all'inclusione finanziaria in settori trascurati, che rappresentano milioni di persone in tutto il mondo.
Sul fronte delle entrate, le entrate di Axalio provengono da un arbitraggio del 15% su transazioni di materie prime, commissioni di transazione, sottoscrizioni e contributi degli investitori a bassa soglia a progetti specifici. La startup è attualmente nella fase precedente alle entrate, ma il suo modello finanziario promette una crescita e una redditività ottimistiche.
Axalio è consapevole dei potenziali rischi associati alle normative minerarie africane e alla volatilità dei prezzi dei minerali. Riconoscono inoltre l'importanza di garantire pratiche etiche. Per affrontare queste sfide, intendono mitigare gradualmente questi problemi. Il loro approccio prevede una solida pianificazione strategica e l'integrazione di tecnologie avanzate.
Sono in programma il perfezionamento dell'MVP dell'azienda e l'avvio di programmi pilota con investitori selezionati.